Restituzione deposito cauzionale affitto: tempistiche previste dalla legge

Vi scrivo in quanto ho lasciato l'appartamento in locazione in data 31/07/2020. Al rilascio dell'appartamento in perfette condizioni, il proprietario mi ha concesso la restituzione del 50% della caparra pari a 1.314 euro (che dovrei ricevere la prossima settimana) mentre il restante 50% dovrei riceverlo in seguito al calcolo del consuntivo delle spese condominiali del 2020. Tale calcolo verrà eseguito non prima del 2022 e negli ultimi due anni è stato pari a circa 150 euro. Premetto che nel contratto è riportato che il deposito sarà restituito in seguito al calcolo delle spese ma non ci sono note sulle tempistiche. Secondo voi è corretto che il proprietario trattenga a credito una tale cifra (ripeto 1.314 euro pari al 50% della caparra)? Posso avvalermi di un avvocato? Date le tempistiche così dilatate ho il timore di poter dimenticare il credito che vanto.
Utente 5455

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, in base all'art. 11 della L.n. 392/78 il deposito cauzionale...è produttivo di interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore al fine di ogni anno. Pertanto, una volta cessato il rapporto, il conduttore ha diritto alla restituzione delle somme a suo tempo versate. Provveda ad inviare al locatore formale diffida per la restituzione di dette somme. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Gentile utente, se vuole può contattarmi privatamente oppure richiedere una CONSULENZA DIRETTA CLICCANDO SUL MIO PROFILO. Cordialmente

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione