Restituzione deposito cauzionale: su quali basi trattenerlo?

Buongiorno, ho venduto il mio appartamento locato cedendo anche il contratto di locazione all'acquirente. Ora, poichè il conduttore non ha versato più di 1000 euro di canone, vorrei trattenere il deposito cauzionale a parziale risarcimento senza darlo al nuovo proprietario. Posso farlo? Grazie
Utente 11518

L’Avvocato risponde:

Buonasera, il deposito cauzionale deve essere consegnato al nuovo proprietario. Non può trattenerlo a titolo di canoni non pagati. Non essendo più proprietaria non può - ovviamente - neanche procedere allo sfratto. Potrebbe soltanto richiedere l'emissione di un decreto ingiuntivo. In alternativa consiglierei di inviare - per il tramite di un Suo Avvocato di fiducia - una preliminare lettera di costituzione in mora e diffida al conduttore, con la quale gli intima di pagare i canoni scaduti, avvertendolo che in mancanza si vedrà costretta ad adire le Autorità giudiziarie. Resto a disposizione nel caso necessiti di assistenza o di una consulenza più approfondita. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, se trattasi del deposito cauzionale per i danni all'immobile non può farlo. Deve agire contro il conduttore per il recupero del credito. Per una somma così contenuta con una diffida legale dovrebbe pagare spontaneamente. Se ha bisogno di assistenza, mi può contattare ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione