Riparazioni appartamento in affitto: delucidazioni

Buonasera, Vista la serietà del Vostro servizio ho ritenuto utile contattarvi per il quesito che segue, sperando che possiate dare delucidazioni. Mi trovo in affitto in un appartamento in cui alcune settimane fa si è verificato un guasto della caldaia (manutenzione fatta regolarmente) per cui, dato anche il periodo invernale, ho provveduto a contattare autonomamente la ditta che normalmente si occupa della pulizia della stessa. È stata eseguita una riparazione del valore di 300 euro che ho pagato io stesso. Il proprietario dell'appartamento avvisato subito dopo la riparazione si è dichiarato non d'accordo con l'intervento (perché fatto a sua insaputa e troppo costoso) per cui è restio a rimborsare la quota. Vi chiedo cortesemente se il non aver avvisato il proprietario in anticipo è un elemento che lo esenta dal pagamento della spesa e se vi è una kegislazione che chiarisce tale aspetto. Ringrazio sinceramente per l'attenzione e attendo riscontro Cordialmente
Utente 13599

L’Avvocato risponde:

Buongiorno Sig. Sisti, le spese riguardanti l'uso quotidiano della caldaia sono a carico del conduttore, mentre quando occorre effettuare interventi di riparazione straordinaria della caldaia stessa oppure sostituirla integralmente, queste devono essere sostenute dal proprietario. Pertanto, se il proprietario è restio a rimborsare la relativa spesa, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Egregio Sig. Sisti, buonasera. Le spese di riparazione della caldaia sono normalmente considerate spese di straordinaria manutenzione a carico del proprietario. Sono a carico dell'inquilino la manutenzione periodica e gli adempimenti relativi al libretto caldaia. L'inquilino può anticipare la somma per la riparazione del guasto e chiedere il rimborso al proprietario, anche senza la sua autorizzazione. Se è in possesso della fattura/ricevuta della riparazione effettuata, è possibile inviare una formale richiesta di rimborso al proprietario, avvertendolo che in mancanza saranno adite le vie legali. Oppure può inviare una lettera direttamente per il tramite di un Legale di Sua fiducia. Se non è in possesso di fattura/ricevuta difficilmente potrebbe ottenere un rimborso in un ipotetico giudizio. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione