Sinistro perdite d'acqua: chi deve pagare i danni?

Buongiorno, da un paio di anni ho assicurato l'appartamento dove vivo per danni da agenti atmosferici, furto e guasto impianti. ho denunciato da circa un anno un danno da perdita d'acqua; ho inviato le foto del danno, è stato aperto il sinistro, è venuto il perito a valutare il danno. Il perito mi ha chiesto di presentare un preventivo dell'impresa che mi avrebbe riparato i danni e di quantificare i costi per la ricerca del danno, quelli della riparazione dell'impianto che generava la perdita d'acqua e il ripristino dei locali. dopo aver inviato il preventivo è circa un mese che non ricevo risposta circa il risarcimento e la chiusura del sinistro. cerco di contattare il perito telefonicamente e mi chiede di richiamarlo o che si farà sentire lui , e ciò regolarmente non avviene. sto pensando di aderire alle vie legali. cosa mi consigliate?
Utente 7600

L’Avvocato risponde:

MM
Massimiliano Masia
Avvocato Civilista

Risposta in data 27/04/2021

Consiglio di fare una lettera di diffida con l'avviso in caso di mancato adempimento di citazione in giudizio. Nella specie per abbreviare i tempi consiglierei di richiedere un ATP per la quantificazione del danno. Saluti
Buongiorno, mandi una diffida tramite raccomandata o se preferisce legale, al fine di sollecitare la chiusura del sinistro. Per ulteriori chiarimenti non esiti a contattarmi
Buongiorno, Le consiglio di far intervenire un legale che in prima battuta dovrebbe inviare una lettera di sollecito e, in caso di silenzio, una lettera di messa in mora. Se gradisce, mi può contattare sui recapiti che trova sul profilo e sarò lieta di rimetterLe un preventivo gratuito per l'assistenza. Sono specializzata in materia assicurativa. Cordiali saluti
Buongiorno, prima di agire in giudizio provveda ad inviare formale comunicazione di diffida. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile Utente, sì. Le consiglio di adire le vie legali e di affidarsi ad un Avvocato di Sua fiducia che potrà inviare una prima lettera di costituzione in mora ex art. 1219 c.c. e poi adire l'Autorità giudiziaria. Se il danno ha un valore inferiore ai 50.000,00 euro occorrerà inviare anche una lettera di negoziazione assistita (condizione di procedibilità per agire in giudizio). Indubbiamente con l'assistenza di un Legale potrà trovare migliore e maggiore tutela. Se non ha un avvocato, qualora necessiti di assistenza o consulenza - se vuole - può contattarmi tramite il mio profilo, richiedendo una consulenza diretta e/o a mezzo e-mail: antoninoercolano()hotmail.it Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Le consiglio ovviamente di dare mandato ad un avvocato per la risoluzione del sinistro. Se ha bisogno di assistenza può contattarmi privatamente.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione