Acquisto casa: l'agenzia sta agendo bene?

Buongiorno , volevo un consiglio in merito a quello che mi sta succedendo per l'acquisto di una casa. Noi abbiamo firmato la proposta di acquisto il 22 marzo 2021 presso l'agenzia *****, la settimana dopo abbiamo subito avviato le pratiche per l'ottenimento del mutuo presso la nostra banca, la banca non ci fà assolutamente problemi e ci avvisa già che possiamo benissimo avere il mutuo . Esce il perito il 30 Aprile 2021 vede la casa e richiede ulteriori documentazione mancanti che noi non possedevamo, ma chiediamo all'agenzia e ci fa avere dopo 5 giorni. Il perito fino al 17 maggio non si fa sentire e non abbiamo quindi alcun riscontro nonostante nostre diverse chiamate e messaggi non ci ha mai risposto. Il 17 dedico di chiamare la sede e finalmente ci rispondono che manca ancora una carta , che l'agenzia non riesce a recuperarmi subito adesso 19 maggio sto ancora aspettando. Sulla proposta di acquisto c'è scritto come nosta "condizione sospensiva" che noi entro il 30 maggio però doppiamo avere una risposta dalla banca al fine di poter valutare la possibilità di accedere ad un finaziamento . in tutto questo i tempi si stanno molto stringendo al trenta aprile , la mia domanda cosa succede se per quella data non abbiamo ancora una risposta dal perito. c0è la possibilità che noi perdiamo l'assegno dato durante la proposta di acquisto, il venditore potrebbe incassarlo e noi perdere la possibilità di comprare la casa? L'agenzia ci ha informato anche che per quella data noi dobbiamo mandare una raccomandata al venditore dicendo che abbiamo bisogno di più tempo per poter accedere al mutuo . Dobbiamo mandarla ? come funziona ? grazie del tempo
Utente 7856

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Alessio Scatigna
Avvocato Civilista

Risposta in data 19/05/2021

Stia tranquillo, non vi è inadempimento da parte vostra dunque il venditore non può trattenere la caparra. In ogni caso, lo informi tempestivamente rappresentando la situazione e l'eventuale necessità di un termine maggiore al fine di ottenere il finanziamento. La saluto cordialmente. Avv. Alessio Scatigna
Gentile Utente, occorre anzitutto visionare la documentazione per poterLe dare un parere più dettagliato e consigliarLe cosa fare. In linea di massima la clausola sospensiva inserita nella proposta di acquisto condiziona il contratto al verificarsi di un evento futuro ed incerto (nel caso di specie l'ottenimento del mutuo), sospendendo gli effetti fino all'avverarsi della condizione: gli effetti dell'accordo si realizzano quando la condizione si avvera. E' una clausola a tutela del proponente acquirente. Ciò significa che quando il proponente acquirente non ottiene il mutuo per portare a termine l'acquisto della casa, la caparra dovrà essere restituita. Qualora necessiti di una consulenza più approfondita può richiedere una consulenza diretta, tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno, premesso che bisognerebbe visionare la documentazione a Sue mani, la particolarità della proposta di acquisto è quella di obbligare solo l’offerente. Diversamente, la controparte non ha alcun obbligo nei Suoi confronti. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione