Salve, avremmo bisogno di ulteriori dettagli in merito alla sua problematica. Nello specifico il contratto di mutuo e la tipologia di relazione (convivenza, relazione di fatto ecc). Se desidera può contattarmi senza impegno all'email che troverà sul mio profilo DeQuo.
Buonasera. Per poterLe dare una risposta più approfondita occorrerebbe prendere visione della documentazione (in particolare atto di acquisto e contratto di mutuo). In linea di massima: nei confronti della banca entrambi siete obbligati in solido al pagamento della rate (per la banca ovviamente sono irrilevanti le vicende sentimentali della coppia). Nel caso vi lasciaste quindi occorrerà trovare una soluzione che potrebbe essere: a) entrambi restate comproprietari dell'immobile e continuate a pagare le rate del mutuo (valutando come gestire l'immobile, chi dovrà abitarlo, se darlo in locazione, ecc.) ; b) oppure: un comproprietario può acquistare la quota dell'altro (accollandosi - con il consenso della banca - il mutuo); c) l'immobile viene venduto a terzi, con accollo del mutuo. Resto a disposizione nel caso voglia approfondire la vicenda con una consulenza più dettagliata. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buon giorno sono separato legalmente e ora vivo con mia madre...ho trovato una casa che vorrei acquistare.,ma risulterebbe come seconda casa....ho una prima casa mia al 100% dove vive mia moglie con i … Leggi tutto
Sono un OSS , ho 66 anni, non ho ancora invalidità , ma non riesco piu a lavorare nella casa di riposo sono in mutua non rimunerabili, fra qualche mesi avrò la disocupazioni , per problemi di salute, … Leggi tutto
Buongiorno siamo 4 figli abbiamo una casa ereditata,ma un figlio non vuole saperne niente. Non rvuole saperne, cosa fare,in beneficenza ,venderla,rinuncia un consiglio grazie Leggi tutto