Caldaia rotta: chi la deve pagare?

Sono in affitto da circa 2 anni con contratto regolare e puntuale nei pagamenti,ma quello che sta succedendo mi sta recando un disagio enorme soprattutto in questi mesi invernali.La caldaia(20 anni ormai)sta smettendo di funzionare dopo il tentativo prima di Natale di ripristinarla.Ricontatto la persona di fiducia del proprietario che gestisce il tutto e che purtroppo la caldaia non funziona più.Mi promette tramite chiamate e messaggi di intervenire ma ad oggi nessuna novità,acqua fredda e termo ko!!! Mi reco personalmente dal proprietario che mi promette che sarà cambiata immediatamente,passano 2 giorni e ancora nulla.A questo punto,scusi il termine,sono incazzato veramente.Il disagio e' enorme,come posso procedere?Mi sembra anche un danno nei miei confronti,grazie
Utente 5098

L’Avvocato risponde:

In caso di rottura dell’impianto, spetta al padrone di casa pagare i costi per la sostituzione della caldaia o di singole parti di essa quando ciò deriva dalla vetustà dell’apparecchio o da caso fortuito (si pensi un fulmine o un corto circuito). Lo stesso dicasi per gli interventi di adeguamento a legge, anch’essi a carico del locatore. Al proprietario inoltre spetta la sostituzione di caldaia, bruciatore e boyler. Se, invece, la riparazione si è resa necessaria perché l’inquilino non ha provveduto alla manutenzione ordinaria, e quindi per sua negligenza nella conservazione della stessa, le spese sono a carico di questi stessi e non del proprietario. Faccia valutare il caso ad un legale di sua fiducia, ed eventualmente, si invii una diffida scritta a/r. Disponibile ad assisterla nel caso non abbia un proprio legale previo accordo scritto su compenso.
Immagine di profilo avvocato
Antonio Sirica
Avvocato Civilista

Risposta in data 22/01/2022

Gentile Utente lei ha pienamente ragione e a mio avviso ci possono essere gli estremi quantomeno per una riduzione del canone. Il mio Studio è specializzato in questi ambiti ma per poterla assistere in merito alla sua problematica, occorre approfondire la questione andando anche a rivedere la documentazione disponibile. Qualora volesse una consulenza mi contatti pure ai recapiti che trova nel mio profilo. Cordiali saluti Avv. Antonio Sirica
Buongiorno, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida al proprietario, salvo disdire il contratto di locazione per giusta causa senza il preavviso di mesi sei. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione