Casa in affitto: oggetti in giardino. Di chi sono?
Salve. Siamo io e mio marito in affitto con contratto registrato. Casa indipendente recintata, dietro casa sempre nella mia recinzione c è un forno a legna un bagnetto e un magazzino. Ecco questo è il punto, i proprietari di casa che sono confinanti, continuano a dirci che non ci appartengono questi 3citati sopra. Ma sul contratto non c è scritto . Vorrei capire chi ha ragione visto che quando siamo venuti a vederla ci ha anche mostrato che tutto era compreso al prezzo di 600€ al mese... Ora essendo esausta gli ho detto ok allora fatemi una recinzione e scalatemi l affitto. Premetto che casa non è ammobiliata.. Ho sbagliato? Datemi x favore dei chiarimenti.... Grazie mille
Buonasera. L’art. 817 del codice civile dispone che “Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa”. Lo stesso articolo, al secondo comma, dispone che “La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima”. Pertanto, per la costituzione del vincolo pertinenziale sono necessari un elemento oggettivo, consistente nella materiale destinazione del bene accessorio a servizio od ornamento di quello principale, e un elemento soggettivo, consistente nella effettiva volontà, del titolare del diritto di proprietà (o di altro diritto reale sui beni collegati) di destinare il bene accessorio al servizio o all'ornamento del bene principale. Detto ciò, da quanto mi riferisce, sembra evidente, a mio avviso, che nel suo caso ricorrano entrambi gli elementi. Ricorre quello oggetttivo, in quanto il forno a legna, il bagnetto e il magazzino posti nel cortile di casa sono, chiaramente, beni accessori e strumentali al servizio dell’abitazione condotta in locazione, trovandosi nei pressi dell’abitazione stessa ma, soprattutto, all’interno del suo recinto. La stessa collocazione all’interno del recinto fa presumere anche l’elemento soggettivo, cioè la volontà del proprietario di casa di destinare quei beni secondari e strumentali a servizio solo ed esclusivo dell’abitazione locata. Quanto precede è rilevante, poiché il successivo articolo 818 del codice civile dispone che “Gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto”. Di conseguenza, se il suo contratto di locazione non dispone diversamente, si può ritenere coprenda anche quei beni pertinenziali all’abitazione principale (come era lecito supporre, considerato lo stato dei luoghi, all’atto della sottoscrizione del contratto di locazione). Cordialmente. Avv. Vincenzo de Crescenzo Per contatti: avvdecrescenzochiocciolalibero.it
Gentile Utente, occorre visionare attentamente il contratto di locazione sottoscritto. Indubbiamente nel contratto di locazione viene riportato quale immobile è oggetto della locazione e se è incluso anche un magazzino, che ha un'identità catastale autonoma, o eventualmente se sono da considerarsi pertinenze dell'immobile. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buon giorno sono separato legalmente e ora vivo con mia madre...ho trovato una casa che vorrei acquistare.,ma risulterebbe come seconda casa....ho una prima casa mia al 100% dove vive mia moglie con i … Leggi tutto
Sono un OSS , ho 66 anni, non ho ancora invalidità , ma non riesco piu a lavorare nella casa di riposo sono in mutua non rimunerabili, fra qualche mesi avrò la disocupazioni , per problemi di salute, … Leggi tutto
Buongiorno siamo 4 figli abbiamo una casa ereditata,ma un figlio non vuole saperne niente. Non rvuole saperne, cosa fare,in beneficenza ,venderla,rinuncia un consiglio grazie Leggi tutto