Compravendita immobiliare tra privati stop coronavirus
Sono Shuyan Zheng, l'anno scorso ho firmato un contratto compromesso tra i privati. Abbiamo fissato la data di atto in Marzo. Sto comprando un bilocale da un privato, la banca mi ha deliberato anche il mutuo dal Febbraio, abbiamo messo d'accordo con il venditore la data di atto che dovrebbe essere dal 18 Maggio al 18 Giugno, non ci aspettavamo che quest'anno incontriamo il coronavirus. La cosa più strana e' che il venditore non mi risponde più, ho visto che lui aggiorna ancora twitter, quindi non credo che lui sia malato. Pero' la banca e il notaio mi hanno sollecitato la data... In questo caso,che devo fare con lui? Lei ha qualche consiglio?
2932 del codice civile. In particolare LEI PUO' OTTENERE DAL GIUDICE DIRETTAMENTE L'ASSEGNAZIONE DELLA PROPRIETA' DELL'IMMOBILE, a prescindere dall'inerzia del promittente venditore. In questa fase Le suggerisco di muoversi con l'assistenza di una Avvocato data la delicatezza della questione e le somme in gioco. IL NOSTRO STUDIO E' SPECIALIZZATO NELLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E PRESSO LE ASTE GIUDIZIARIE, SEGUE SPESSO CLIENTI CHE HANNO PROBLEMATICHE DI STIPULA DI PRELIMINARI E ROGITI. Abbiamo poi in Staff tutte le figure necessarie ( Architetti, Geometri, Periti.....) nel caso di controversie o di contenziosi in Tribunale... La lascio i dati del mio sito per avere qualche informazione su di noi: WWW.ZANARDIGALIMBERTI.IT e il mio portatile per ogni necessità: 347.5343065. Sono a Sua disposizione a riceverLa in Studio a Milano senza alcun costo. Attendo Sue. Avv. Andrea Zanardi
Sig. Zheng, Le consiglio di inoltrare formale comunicazione al promittente venditore e poiché immagino che il Notaio l'abbia scelto Lei convochi ufficialmente alla data convenuta per la stipula del rogito. Dia un preavviso di almeno 10 giorni. Ciò Le consentirà - nel caso in cui il venditore non sarà presente - di pretendere la restituzione del doppio della caparra (se c'è un importo che ha versato a tale titolo quando ha sottoscritto il compromesso) o il risarcimento del danno. Addirittura, ove Le interessasse di più, potrà agire con azione ex art. 2932 c.c. dinanzi al Tribunale e chiedere il trasferimento dell'immobile. Se ha necessità, Le dò una mano a scrivere quantomeno la prima comunicazione formale. Può scrivermi su marco()avvsansone.it anticipandomi copia del compromesso.
Buonasera Sig. Zheng, dal momento che avete firmato un contratto preliminare (compromesso) questo ha effetto di legge tra le parti, e dunque va rispettato, salvo ottenere il risarcimento dei danni. Le consiglio di inviare una comunicazione formale scritta al venditore. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Buonasera, volevo chiedere informazioni in merito alla compravendita di un immobile. È possibile formalizzare il contratto se il pagamento del prezzo è avvenuto diversi anni prima? Preciso che le part … Leggi tutto
In data odierna sono entrata in possesso dei documenti attestanti casualmente, in quanto ho ricevuto la richiesta del pagamento della tassa IMU per un immobile che sapevo che non fosse più mio. Sono a … Leggi tutto
Salve, dovrei partecipare a un'asta e vorrei sapere se possibile, cosa vuol dire questa frase: In casi di assegnazione a terzi per maggiore offerta, l'importo verrà imputato in conto prezzo. Grazie Leggi tutto