Contestazione voto scolastico: posso farlo?

Buongiorno Vi scrivo per un problema con un voto scolastico di terza media. Nello specifico il voto in comportamento che è stato valutato sufficiente Fin qui nessun problema la libertà dei professori non l abbiamo mai messa in discussione. Il problema insorgere quando fino al 10 maggio e in tutte le precedenti valutazioni e colloqui avvenuti con i professori il suo comportamento è sempre stato considerato distinto lei è sempre stata cosiderata una studentessa modello. Questo cambio di comportamento e le valutazioni successive sono scaturite da un singolo comportamento scorreto di Sarah nostra figlia. Nello specifico ha utilizzato in una singola volta il cellulare per scattare due foto a compagni tra l'altro consenzienti come evidenziato nelle.foto. Foto che non hanno danneggiato nessuno se non proprio sarah in quanto essendo stata denunciata da una sua compagna,con una modalità non troppo chiara,ha subito le conseguenze di questo suo comportamento sbagliato sia in ambito scolastico subendo una nota che in quello familiare. Noi consideriamo l'episodio grave e abbiamo preso le dovute conseguenze. Mi domando se però questo giudizio non sia eccessivamente sanzionatorio cancellando i tre anni da studentessa modello nonché rappresentante di classe per tutta la durata della scuola media. Partiva da un voto distinto avuto nel.primo quadrimestre. Grazie
Utente 15339

L’Avvocato risponde:

Buonasera, premesso che la questione andrebbe approfondita per esaminare la documentazione e gli eventuali verbali di riunione del consiglio di classe che hanno condotto alla decisione, potrebbe essere opportuno fare una instanza di accesso agli atti per conoscere i contenuti della documentazione suindicata. Da un punto di vista della tutela giuridica esiste la possibilità di procedere con un ricorso al T.A.R. competente, dopo ovviamente aver valutato con molta scrupolosità ed attenzione tutta la documentazione. Il T.A.R. infatti può annullare una decisione del Consiglio di Classe (come ad es. in caso di bocciatura dell'alunno) solo per gravi vizi di illegittimità o per gravi vizi procedura e per illogicità o per difetto di motivazione. Ringrazio per la cortese attenzione, e resto a disposizione per assistenza. Cordiali saluti Avv. Francesco Magnosi Foro di Velletri
Immagine di profilo avvocato
Umberto Depaoli
Avvocato Civilista

Risposta in data 11/06/2022

Buonasera, il consiglio è quello di parlare con gli insegnanti e il dirigente scolastico, cercando di trovare una soluzione. L'altra via, ossia quella di ricorrere al tribunale amministrativo regionale, è molto dispendiosa e vale la pena percorrerla solo in caso di bocciatura. Per una consulenza approfondita, mi scriva pure all'indirizzo mail presente nella descrizione del mio profilo. Cordialità. Avv. Umberto Depaoli Foro di Torino

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione