Mia suocera in comunione dei beni e cointestatario del conto corrente (alimentato solo dal marito dove c'è anche l'invalidità)può permettersi di prelevare tutto anche se il marito gli ha mandato 2 email chiedendo il libretto che gli ha sottratto.
Gent.le Utente, la questione è complessa e meriterebbe certamente uno studio più approfondito. In generale, però, può dirsi che la cointestazione del conto non coincide automaticamente con la comproprietà delle somme in esso presenti. Qualora infatti lo stesso conto sia alimentato da un solo coniuge, queste somme possono intendersi di proprietà anche dell'altro solo qualora vi sia il cosiddetto animus donandi. Resto a disposizione per approfondire meglio la questione. Avv. Gian Piero Bottalico Valenzano (BA)
Da quanto riferisce, quelle somme devono ritenersi di proprietà esclusiva di suo suocero. Quindi, nonostante la cointestazione del conto e la comunione di beni, la moglie non ha alcun diritto di disporne. Se ha bisogno di assistenza o una consulenza più accurata, anche in videochiamata, previo modico compenso, può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordialmente. Avv. Vincenzo de Crescenzo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, dopo 13 anni di convivenza con la mia compagna e una casa con mutuo cointestato da 5 anni, vengo a sapere circa due settimane fa che sta con un suo collega di lavoro e decidendo di troncar … Leggi tutto
Buongiorno, ho iniziato dei lavori con sconto in fattura. I lavori si sono protratti oltre la data di fine lavori scritta sul contratto. L'impresa si giustifica che non ha ancora incassato i soldi e c … Leggi tutto
Salve, io ho un account di trading online pochi giorni fa c’è stata in azione in mio possesso che ha fatto un balzo, facendo guadagnare una consistente cifra al che ho venduto subito questa azione. Do … Leggi tutto