Contratto di locazione: TARI e Deposito Cauzionale
Sono il conduttore di una PORZIONE di un'unità immobiliare che costituisce l'abitazione principale del locatore (proprietario all'atto di stipula della locazione mentre ora è usufruttuario). Dopo alcuni anni in cui abbiamo rinnovato il contratto di locazione di natura transitoria (sempre regolarmente registrato) stiamo per arrivare alla conclusione del rapporto. I quesiti che rivolgo riguardano la TARI e il deposito cauzionale. Per quanto concerne la tassa sui rifiuti, trattandosi, mi ripeto, di una locazione di un'unità immobiliare che costituisce l'abitazione principale del locatore, questi è rimasto l'intestatario della TARI. Ciò premesso: 1. In quanto conduttore di una frazione immobiliare avrei avuto degli obblighi di comunicazione relativi alla TARI? 2. Come da accordi verbali il locatore si è fatto carico del pagamento della TARI; nel caso in cui il locatore cambi idea, può pretendere il pagamento di una parte della tassa considerato che sul contratto non si fa assolutamente cenno né alle utenze né alla TARI? Relativamente al deposito cauzionale il contratto stabilisce che "Previa verifica dello stato dell'immobile e di tutti i beni mobili presenti al momento della consegna, la somma rilasciata a titolo di deposito cauzionale sarà restituita al conduttore al termine della locazione". Quesiti: 1. Qualora il locatore e i nuovi proprietari (quest'ultimi non presenti all'atto della consegna dell'immobile) ritengano all'atto della riconsegna dell'immobile di non restituire una parte del deposito cauzionale possono farlo sic et simpliciter o devono porre in essere una procedura? Grazie ancora per la cortese disponibilità
Bungiorno. Il deposito cauzionale dovrebbe sempre essere restituito a fine locazione, salvo ricorso al giudice per l’accertamento dei danni lamentati. In caso di pluralità di possessori o di detentori di un immobile, tutti sono tenuti «in solido» al pagamento dell’imposta, salvo poi il diritto di chi avesse provveduto al pagamento dell’intera somma dovuta di farsi restituire dagli altri le rispettive quote. Per una consulenza più accurata, email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buonasera, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto
Buonasera, siamo una piccola impresa che nel 2021 ha sottoscritto delle condizioni economiche (prive di contratto) di fornitura di energia elettrica ad un prezzo "bloccato per 12 mesi". Dopo qualche m … Leggi tutto
Buongiorno, sono uno studente universitario in affitto, sul mio contratto c'è scritta una forma strana che prevede che io possa disdire l'affitto solo nel caso io avvisi 12 mesi prima. Io sapevo che i … Leggi tutto