Cortile in comune con vicino: regole

Buonasera, circa un anno fa ho acquistato un immobile al piano terra di una villetta a schiera. Due anni prima del mio acquisto, il piano seminterrato è stato acquistato da un altra persona, dallo stesso venditore poichè originariamente si trattava di un unico immobile. Nel mio atto di proprietà è specificato che acquisto appartamento di 78 metri con corte antistante e retrostante di esclusiva proprietà. Nell' elaborato planimetrico allegato all'atto è correttamente rappresentato il tutto. Il vicino del piano di sotto, sostiene che il cortile antistante sia parte esclusiva della sua proprietà. Nel suo atto, viene specificato solo l'acquisto dell'appartamento di 78 metri e non si fa alcun riferimento al cortile, ma nell'elaborato planimetrico risulta il disegno del cortile. Verificando le planimetrie depositate al comune, il cortile risulta regolarmente facente parte del mio subalterno. inizialmente, sembrava che si fosse trovato un accordo, lo avremmo utilizzato in comune, io per gli allacci del gas e per depositare la bicicletta e loro lo hanno voluto sistemare a loro piacimento effettuando dei lavori e cambiando il cancello di entrata. Purtroppo ora si rifiutano di fornirmi la chiave mi hanno esplicitamente detto di chiedere il permesso per utilizzare il cortile. Inoltre, senza nemmeno avvisarmi, hanno rimosso un secondo cancello per effettuare un restauro mai concordato. Come posso procedere per tutelarmi dato che a questo punto la parola data pare sia saltata? Grazie
Utente 10331

L’Avvocato risponde:

Buonasera, per poterLe rispondere adeguatamente è necessario approfondire la questione in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione