Buongiorno, abito sopra un ristorante che si trova al piano terra e io al primo piano. Abbiamo un piccolo cortile in comune (du cui siamo proprietari in ugual misura), che corrisponde al retro del ristorante, mentre per me è l'unico accesso a casa mia. Il passaggio è costantemente ostruito dal bottiglie strumenti di cucina e di pulizia e un armadio. Spesso lasciano cibo a marcire e adesso stanno tenendo un cane fisso in cortile, per cui oltre alla spazzatura e gli armadi e il cibo marcio, nel cortile c'è anche un cane la sua ciotola di cibo. E' legale tutto ciò? Cosa dice a riguardo il codice civile?
Buongiorno, l'uso del cortile comune che lei descrive è improprio, bisogna valutare alcuni aspetti, ad esempio se l'immobile sia di sua proprietà o sia in affitto e se l'immobile abbia un amministratore. Ad ogni modo le parti comuni devono essere utilizzate per la loro destinazione, senza arrecare disturbo o impedire l'utilizzo degli altri condomini. Resto a sua disposizione per consulenza o assistenza, trova i contatti sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Buongiorno, il comportamento del titolare del ristorante mi pare alquanto illegittimo. In base all'articolo 1102 c.c. , tutti i condomini possono utilizzare le parti comuni dell'edificio a condizione però di rispettarne la destinazione d'uso e di non occupare tanto spazio da impedire agli altri di fare lo stesso. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Volevo sapere in caso di mutuo non pagato e morte del genitore intestatario chi è obbligato a pagare il debito restante dopo che la casa è stata venduta all'asta? Solo il garante o anche i figli? Graz … Leggi tutto
Buonasera, grazie per questo servizio. Ecco la mia domanda. Ho acquistato 5 anni fa un appartamento, con il camino. Circa 10 anni fa, dunque quando non ero io il proprietario, è stato rifatto il tetto … Leggi tutto
Abbiamo ereditato una quota su 5, di una casa in luogo di villeggiatura di cui non usufruiamo al contrario degli altri. Siamo obbligati a pagare le quote delle utenze? Possiamo vendere la quota ad est … Leggi tutto