Buonasera, la questione andrebbe approfondita per esaminare compiutamente come si sono svolti i fatti e per valutare diversi fattori. Se ad esempio si è trattato di un caso isolato o di una abitudine, cioè se il dipendente fa uso regolare di alcool. Se il dipendente si presenta costantemente a lavoro ubriaco con il rischio di mettere in pericolo se stesso e i colleghi (soprattutto nel caso di lavori edilizi, ad esempio, provocando incidenti sul lavoro o gravi ritardi nel lavoro o danni economici, sempre da provarsi) un comportamento del genere potrebbe costituire anche giusta causa di licenziamento. Il datore di lavoro deve in ogni caso vigilare sulla questione proprio per evitare, da un lato che succeda qualcosa a lavoro, e dall'altro per salvaguardare il giusto e sacrosanto interesse dell'impresa chiedendo anche il risarcimento del danno se il dipendente procura danni all'azienda come nel suo caso. Si ringrazia per l'attenzione e si rimane a completa disposizione per ogni ulteriore necessità o chiarimento.
Buonasera, premesso che la questione andrebbe approfondita, potrebbe richiedere il risarcimento del danno. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Ho smarrito un portafogli con documenti e denaro, cercando, ritrovo il portafogli nelle vicinanze dello smarrimento senza il denaro ma con tutti i documenti. Con una telecamera riusciamo a vedere la p … Leggi tutto
Salve, la moglie del mio ex amante mi ha minacciata che se otterrà la separazione ( tramite lo spionaggio del cell del marito di msg e chat ) di raccontare tutto ai miei genitori e ad amici, facendo i … Leggi tutto