Debito successivo a eredità: come fare

Buongiorno, vorrei porre il seguente quesito: 4 fratelli ricevono l eredita del padre defunto su comune accordo, dopo qualche anno uno dei fratelli che aveva preso ereditato anche una parte di patrimonio (ancora in causa/da dividere e vendere insieme ad altri fratelli del padre) manda una lettere agli altri richiedendo a ognuno dei 3 dei soldi per debiti su quella parte di terreno che erano ancora del padre. Uno dei fratelli può rifiutarsi avvalendosi di un avvocato, e avrebbe buone possibilità di vincita oppure deve pagare?
Utente 5146

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 28/08/2020

Buona sera, nella divisione ereditaria è sempre necessario rispettare la quota di legittima prevista dall'art. 537 c.c.. Questa significa che la facoltà di disporre del de cuius è limitata dalla legge, per evitare che vengano arrecati dei pregiudizi ai diversi eredi. E' sempre ammissibile il rifiuto, ma deve tenere in considerazione le prescrizioni di legge, da utilizzare per interpretare la disposizione testamentaria.
Buonasera, premesso che la situazione andrebbe approfondita ma se l'eredità è stata accettata senza beneficio di inventario, tutti gli eredi devono farsi carico dei debiti del decuius. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione