Decreto ingiuntivo per lavori fatti male: posso farlo?
Buonasera, mi chiamo ****, nel giugno 2021 ho affidato dei lavori edili ad un'impresa ma durante la realizzazione ci sono stati problemi di ritardi e i lavori a mio giudizio sono stati mal eseguiti. Ho pagato il 30% d'acconto, poi non ho pagato il secondo acconto in quanto i lavori erano in ritardo e a fine lavori l'impresa mi ha annullato il secondo acconto e mi ha inviato il saldo dove ha "gonfiato" qualche voce del preventivo. Non avendo pagato neanche la fattura di saldo ma spiegando le mie motivazioni di tale rifiuto di pagamento ora mi trovo ad accettare il pagamento della fattura di saldo scontata del 20% oppure attendere l'ingiunzione di pagamento e vedere cosa deciderà il giudice. Stiamo parlando di 20.000€ di fattura. Cosa mi consigliate fare?
Buonasera, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buonasera, la questione andrebbe evidentemente approfondita con la visione della documentazione anche per capire quale sia l'entità dei ritardi da parte della ditta ed il saldo con le somme aumentate rispetto all'originario preventivo. In questa fase, se non ha ancora ricevuto una diffida o messa in mora potrebbe procedere con la contestazione relativa alla esecuzione dei lavori, evidenziando quali secondo Lei sono gli inadempimenti della ditta (ritardi, danni, lavori non eseguiti a regola d'arte) chiedendo al contempo una riduzione del saldo. In caso di notifica di un decreto ingiuntivo avrebbe a disposizione lo strumento dell'opposizione al decreto ingiuntivo con cui potrebbe far valere - davnti ad un Giudice - le ragioni secondo le quali il pagamento non sarebbe dovuto o non sarebbe dovuto per intero. In tal caso, è bene precisare che in caso di soccombenza potrebbe essere condannato al pagamento delle spese di lite, oltre che al pagamento del Suo avvocato. In questi casi, è sempre preferibile inviare alle ditte appaltatrici di lavoro, formali comunicazioni di diffida durante la fase esecutiva dei lavori in modo da avere, successivamente, una prova del fatto che i lavori non sono stati eseguiti secondo i tempi prestabiliti o in violazione degli accordi prestabiliti. In ogni caso, in sede di eventuale opposizione a decreto ingiuntivo si può chiedere la nomina di una C.T.U. volta all'esame della corretta realizzazione dei lavori. Si ringrazia per la cortese attenzione e si rimane a disposizione per ogni necessità o richiesta di consulenza visionando il mio profilo o il mio sito www.studiolegalemagnosi.com Avv. Francesco Magnosi
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Ho smarrito un portafogli con documenti e denaro, cercando, ritrovo il portafogli nelle vicinanze dello smarrimento senza il denaro ma con tutti i documenti. Con una telecamera riusciamo a vedere la p … Leggi tutto
Buongiorno. È possibile far valere le ultime 4 nomine nulle ex art.1129 del mio amministratore come ragione di opposizione a decreto ingiuntivo? Devo inviare una pec specificando che il mio debito è r … Leggi tutto
Buongiorno, ho necessità di poter conoscere le spese da me sostenute a seguito di un decreto ingiuntivo contro la banca a seguito di un blocco di un conto corrente cointestato e bloccato a seguito del … Leggi tutto