Buongiorno sposata nel 1977 e successivamente separata consensualmente nel 2004 vivo in una casa di proprietà di mia suocera senza pagamento di affitto. (2 figli di cui 1 ha ancora la residenza con me ma non vive più qui)Purtroppo ora è venuta a mancare mia suocera e la casa passa di proprietà del mio ex coniuge e di suo fratello. Cosa comporta questo nei miei riguardi? Ho qualche diritto di abitazione? Nel caso fossi obbligata ad uscire da qui quanto tempo avrei a disposizione? In generale quali sarebbero i miei diritti ? Grazie
Gentile signora, per fornirle una risposta corretta e ad hoc per il Suo caso ho necessità di visionare accordo di separazione. E' necessario, infatti, compredere se, in sede di separazione, è stata stabilita l'assegnazione della casa familiare a Lei, quale collocataria dei figli o se vi sono state statuizioni differenti. Resto a Sua disposizione per la redazione di un parere specifico ed eventualmente per assisterla nella gestione della situazione venutasi a creare. Può reperire i miei recapiti digitando il mio nominativo su google. La saluto cordialmente. Avv. Stefania Panzitta
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, io ho appena terminato una collaborazione con regolare contratto con una casa discografica. Prima di recedere il contratto (avvisando via mail e pagando la penale stabilità nel contratto) … Leggi tutto
Salve,circa 20 anni fa la mia compagna ha fatto l'errore di fare da garante per l'acquisto di un auto al padre di suo figlio,che dopo le prime rate ha smesso di pagarle,i due si sono poi lasciati,nel … Leggi tutto
Salve, avrei bisogno di un parere inerente alla mia attuale situazione. Premetto che sono sposato in regime di separazione dei beni (attualmente vedovo, e senza figli), lo scorso anno, purtroppo, è ve … Leggi tutto