Diritti per avere la cittadinanza: quali sono?

Buongiorno: Sono cittadina cilena sposata da 6 anni con cittadino italiano con cui convivo da 10 anni. Ho presentato la richiesta di cittadinanza (che include mia figlia minorenne attualmente 16 anni) il 27/06/2017. L'anno scorso ho chiesto dell'informazione in Questura di Varese all'ufficio competente e loro mi hanno risposto via mail che lato loro la mia pratica era a posto e che adesso se volevo delle notizie dovevo rivolgermi direttamente al Ministero dell'Interno. Avendo attivato mia identità con codice SPID, sono entrata al sito del Ministero dell'Interno a controllare lo stato di avanzamento della mia pratica e non ci sono delle novità. Vorrei sapere se il Ministero dell'Interno è preciso nel rispetto delle date di scadenza per rispondere od informare ai richiedenti sullo stato di queste pratiche che, se non erro, dovrebbe essere chiusa alla decorrenza di quattro anni dalla presentazione (per le ultime modifiche apportate dalla Legge Salvini nel frattempo che decorrevano i 730 giorni inizialmente assegnati). Quindi, visto che al 26 giugno 2021 dovrebbe scadere il periodo legale per avere una risposta, vorrei sapere quali sono miei diritti per sollecitare, in caso non avesse risposta formale dentro i termini dei giorni prefissati. In attesa delle vostre informazioni
Utente 6911

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, dentro il mio studio composto da 7 professionisti e presente il collega Naemul Khan avente doppia cittadinanza, italiana e bengalese ed è perciò oltremodo esperto nella materia nel caso in cui avesse necessità di assistenza. credo però che in questa fase l'unica cosa che si possa fare è una lettera di diffida chiedendo il rispetto dei termini previsti dal legislatore , Il mio studio e a tua completa disposizione
Gentile Signora Cecilia, bisognerebbe provvedere ad inviare formale comunicazione di diffida al fine di "sbloccare" la situazione. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile Signora, è possibile inviare una diffida legale al fine di poter sollecitare quanto da Lei richiesto, ovviamente previo accurato approfondimento e visione della documentazione. Qualora volesse può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordialmente PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione