Buonasera, io e mia sorella siamo diventato proprietari, da testamento olografo di uno zio non sposato e senza figli, di una casa appartenuta originariamente ai nostri nonni. Alla morte dei miei nonni, la casa e il terreno sono andati in eredità ai vari figli. In comune accordo la casa e terreno antistante sono stati riscattati da un figlio (lo zio che poi ha lasciato a me e mia sorella la casa), un'altra parte di terreno è andata ad un altro figlio che successivamente ha costruito la sua casa, mentre il lastrico solare edificabile più una piccola striscia di terreno retrostante la casa ad un altro figlio. L'atto notarile di questa successione è datato febbraio 1982. Il lastrico solare non è mai stato edificato. Nel corso di questi anni ci sono stati due tentativi di presentazione di un progetto per la sopraelevazione, uno nell'ottobre 2002 e l'altro nell'agosto 2005, non approvati per problemi di distanze dai fabbricati confinanti. Ora gli eredi del lastrico solare vorrebbero sopraelevare ma necessitano di inserire tre pilastri all'interno della nostra casa per poter sorreggere il piano soprastante. Noi non siamo d'accordo a questa soluzione e vorremmo sapere se possono costringerci ad effettuare questa operazione. Inoltre i diritti di sopraelevazione non si estinguono dopo 20 anni? Possiamo rivalerci di questo diritto? Grazie
Buonasera, la vicenda necessita di un approfondimento. Se ritiene può richiedere una consulenza diretta sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Demetrio Pecora
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, io ho appena terminato una collaborazione con regolare contratto con una casa discografica. Prima di recedere il contratto (avvisando via mail e pagando la penale stabilità nel contratto) … Leggi tutto
Salve, avrei bisogno di un parere inerente alla mia attuale situazione. Premetto che sono sposato in regime di separazione dei beni (attualmente vedovo, e senza figli), lo scorso anno, purtroppo, è ve … Leggi tutto