Buongiorno a febbraio mi è stato notificato un verbale per violazione dell’art 173/2-3 bis cds mentre ero alla guida di un mezzo intestato allo studio associato di cui io sono socio. La sanzione l’ho pagata correttamente entro i 5 giorni per un tot di 115,5€. Ieri 03/05/22 lo studio associato ha ricevuto una notifica in quanto obbligato in solido, nella quale si richiede il pagamento della somma di 115,5€ + spese di notifica ecc... Leggendo tutte le note è chiaro come lo studio deve accertarsi che chi ha commesso l’infrazione abbia pagato (come in questo caso), ma non si capisce se è necessario eseguire eventuali azioni di trasmissioni di documenti per provare che effettivamente il pagamento sia avvenuto. Quindi la domanda è: lo studio associato cosa deve fare? Inviare la copia del pagamento dell’infrazione eseguita dal chi l’ha commessa (a chi?)? oppure non fare nulla e sperare che non intervenga qualche inghippo per poi vedersi recapitare una cartella esattoriale? Grazie
Gentile Utente, per poter rispondere occorre anzitutto visionare la documentazione in vostro possesso. Se ritiene, mi contatti all'indirizzo mail presente nella descrizione del mio profilo e sarò lieto di poterle fornire una consulenza. Cordiali saluti. Avv. Umberto Depaoli Foro di Torino
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buonasera, siamo una piccola impresa che nel 2021 ha sottoscritto delle condizioni economiche (prive di contratto) di fornitura di energia elettrica ad un prezzo "bloccato per 12 mesi". Dopo qualche m … Leggi tutto
Volevo sapere come posso impugnare un verbale di conciliazione e se c e una scadenza per farlo, visto che la controparte non ha poi rispettato nulla di quanto sottoscritto. Leggi tutto
Buongiono,vorrei sapere come comportarmi relativamente a questa situazione: ho un immobile ( ereditato dalla madre) in comproprietà con mia sorella (che ha un amministrtore di sostegno assegnato dal g … Leggi tutto