Buongiorno, le scrivo per chiedere una informazione al riguardo . L'anno scorso i genitori del mio compagno hanno venduto la casa di proprietà e il mio compagno risultava residente sempre lì anche se era via , potevano vendere ? Se si al mio compagno gli spettava una parte della vendita ? Grazie per l'attenzione e in attesa di una sua risposta Saluto e ringrazio .
Buongiorno Signora, avrei bisogno di più elementi per rispondere compiutamente . Ad ogni buon conto se la casa era di proprietà esclusiva dei genitori del Suo compagno, questi avevano il diritto di alienarla senza riconoscere alcuna somma al figlio, nonostante egli avesse lì la propria residenza.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto
Buongiorno siamo 4 figli abbiamo una casa ereditata,ma un figlio non vuole saperne niente. Non rvuole saperne, cosa fare,in beneficenza ,venderla,rinuncia un consiglio grazie Leggi tutto
Come essere certi di non essere parte dei beneficiari in un testamento quando il defunto ha assicurato l'incontrario, ma solo verbalmente, e l'avvocato dice che per noi non c'è nulla. È possibile rich … Leggi tutto