Eredità-Successione: dubbi

Buongiorno, scrivo in quanto nel 2014 il padre di mia moglie è venuto a mancare ma non ha lasciato nessun testamento e ha lasciato vialla, negozio e la casa dove ora abita la sorella e allora hanno fatto diviso l'eredità. Io so che la madre di mia moglie ha il 2/3 di eredità, la sorella e mia moglie 1/3, io ho notato facendo la visura catastale che la madre 2/3 invece la sorella di mia moglie e mia moglie hanno 1/6 è normale la cosa oppure c'è sotto qualcosa perchè nella visura non risulta nessun'altro erede. Volevo avere questa delucidazione a riguardo perchè la cosa sia a me che mia moglie che poi non ha mia firmato nulla. In attesa di riscontro porgo cordiali saluti.
Utente 7378

L’Avvocato risponde:

Buongiorno. alla morte di suo suocero, in mancanza di testamento il patrimonio deve essere così calcolato: 1/3 al coniuge (che ha diritto di abitazione sulla casa familiare); 2/3 ai figli (se i figli - come nel caso di specie sono più di uno). Sul patrimonio ereditario si viene quindi - temporaneamente - a verificarsi una comunione ereditaria. Tale comunione viene meno con la divisione ereditaria allorquando gli eredi decidono come concretamente assegnare le quote del patrimonio ad ognuno. Ora, nel caso di specie occorre verificare se sono state rispettate tali quote. Se Lei dalla visura legge che l'immobile appartiene per 2/3 alla moglie e per 1/3 alle figlie (ossia 1/6 ciascuna) è perchè verosimilmente i Suoi suoceri erano sposati in regime di comunione dei beni e pertanto tale immobile è da considerarsi in comproprietà tra i coniugi (di proprietà del 50% ciascuno). Così mamma e figlia hanno ereditato il 50% dell'immobile (mentre l'altro 50% appartiene già alla mamma): la mamma è proprietaria dell'immobile per il 50% + 1/3 ereditato. Le figlie per 1/3 da calcolarsi sul 50% del valore dell'immobile. Pertanto - se così - è corretto che Lei legga che Sua moglie e la sorella siano proprietarie della quota di 1/6 ciascuna. Se necessita di approfondire l'argomento - se vuole - può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo ed inviarmi copia al mio recapito e-mail. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, per poterLe rispondere adeguatamente è necessario prendere visione della divisione ereditaria. Se ha necessità mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, per poterle dare un parere, dovrei almeno prendere visione della divisione ereditaria, ad ogni modo in generale è possibile che l'immobile venga diviso diversamente, se alcuni eredi nella divisione hanno beneficiato di altri beni. Per maggiori chiarimenti la invito visitare il mio profilo, dal quale potrà accedere alla consulenza diretta e ai miei contatti. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione