Buongiorno, il CAF a cui mi sono rivolto per presentare la dichiarazione dei redditi con modello 730 nel 2018 per redditi riferiti all'anno 2017 mi contatta dicendo che c'è stato un errore nella compilazione da parte loro. Ora chiedono sia io a pagare la differenza richiesta dall'agenzia delle Entrate (oltre 500 euro). È corretto o spetta al CAF il pagamento in quanto ha commesso l'errore? Grazie.
Buonasera, per rispondere alla sua domanda dovrei leggere il documento di conferimento dell'incarico al caf. La verità è che se il caf si comportato secondo diligenza, non dovrebbe esserle addebitato alcun addebito per inadempimento contrattuale, al contrario la struttra sarebbe responsabile per l'aggravio delle spese, che le è stato richiesto di sostenere.
Buongiorno, provveda ad inviare al CAF comunicazione formale di diffida, salvo agire in giudizio. Se ha necessità, anche solo per una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Nel riparto spese condominiali anno 2021/2022 approvato dall'assemblea si è scoperto dopo due mesi circa, un errore di calcolo per un condomino che modifica le quote complessive. È possibile richieder … Leggi tutto
Buongiorno, vi scrivo in quanto avevo fatto nel 2016 la pratica del 730 con il caf che si appoggiava la mia azienda di lavoro, quest'anno da parte dell'agenzia delle entrate mi è arrivata una lettere … Leggi tutto
Fatto richiesta per la disoccupazione.. suddetta richiesta è stata rifiutata per mancanza idoneità lavorativa...chiamato inps che dice di procedere con un ricorso...dopo 2 mesi e varie chiamate e soll … Leggi tutto