Buongiorno, diversi mesi fa ho fatto richiesta di mutuo alla mia banca e per sancirlo, mi è stata propinata la solita "polizza" facoltativa. Ovviamente, lì per lì, ho accettato e firmato. Quando mi è stato erogato il mutuo, leggendo le varie carte, ho scoperto che potevo recedere dal quella suddetta polizza facoltativa entro 60 giorni dalla stipula, e così ho fatto. Ora, siccome il pagamento della polizza è avvenuto in un unica soluzione, la banca aveva richiesto a mio nome un finanziamento che copriva l'intero importo, dilazionandolo in rate di tot anni. Adesso che mi è stata riaccreditata la somma dalla compagnia d'assicurazione (meno le tasse), il finanziamento è rimasto, ma dopo 10 giorni dal pagamento della prima rata, la banca, a mezzo mail, mi ha chiesto l'autorizzazione a chiudere quel finanziamento poiché collegato alla polizza da cui ho receduto. La domanda è: sono obbligato a chiudere quel finanziamento, anche se sulle carte non viene citata la polizza?
Buongiorno, per fornirle adeguato parere è necessario esaminare nel dettaglio sia il contratto di finanziamento, sia la polizza che ha sottoscritto. Sono a sua disposizione per fornirle assistenza legale in merito, mi può contattare tramite piattaforma o tramite il sito www.avvocatopietravaleria.it. Cordiali saluti
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve buongiorno, da qualche giorno che ricevo intimidazioni forti da un agenzia di recupero crediti per un finanziamento non pagato. in data 22 aprile ho effettuato questo finanziamento di 400 euro d … Leggi tutto
Nel 2002 ho interrotto per motivi di lavoro il pagamento di un finanziamento che si sarebbe poi concluso nel 2004. Oggi ho ricevuto ( dopo 18anni dalla scadenza del finanziamento) un decreto ingiuntiv … Leggi tutto
Salve, vorrei una consulenza su come posso comportarmi in questo specifico caso: ho richiesto un finanziamento alcuni anni fa con un garante che ora è il mio ex marito, ho sempre pagato regolarmente e … Leggi tutto