Frode bancaria: consiglio

Buonsera,  giovedì 16 dicembre ho ricevuto un sms da parte del Banco BPM (in realtà non erano loro) dove c'era scritto che la carta era limitata per mancata verifica della sicurezza web e un link per riattivarla, ho cliccato e mi sono ritrovata nella app della banca. Ho inserito solo il codice identificativo e dopo di che mi è apparsa una scritta che sarei stata contattata dalla banca perché la procedura non era andata a buon fine. Dopo qualche minuto ho ricevuto una chiamata dal numero +39 0286460598, in quel momento mi trovavo in ufficio davanti al pc, così ho inserito subito il numero in google e mi è uscito appartenesse a BMP di Milano, dunque ho risposto tranquilla. Si è presentata questa persona con nome e cognome, spiegandomi che avrei dovuto installare un'applicazione per poter utilizzare l'home banking, così mi ha fatto installare questa applicazione. Dopo di che mi ha salutata avvisandomi che avrei ricevuto un messaggio che diceva che entro 1-3 giorni avrei potuto tornare ad operare sul mio conto on-line. Difatti ho ricevuto anche questo messaggio. Il giorno 17 dicembre alle ore 16:00 ho ricevuto una mail da parte della banca che mi informava dell'esecuzione di un bonifico.  Non avendo autorizzato alcun bonifico ho subito provato a chiamare la banca ma gli uffici erano chiusi. Così ho chiamato il numero verde 800.024.024 per chiedere spiegazioni, i quali, dopo avergli raccontato l'accaduto, hanno bloccato la home banking e mi hanno spiegato che si tratta di una frode informatica e che avrebbe inviato la segnalazione all'ufficio frode. Tra l'altro proprio la signora mi ha confermato l'importo del bonifico di 23.380€ (tutto ciò presente sul cc) La persona del numero verde mi ha chiesto se ho fornito un numero OTP ma io non ho dato questo numero. Sono corsa dai carabinieri il venerdì stesso ma per la denuncia avevano bisogno dell'estratto conto del bonifico eseguito, così lunedì 20 dicembre sono stata in banca, mi sono fatta dare l'estratto conto con bonifico (i miei soldi sono finiti in un conto corrente postale a Napoli), sono andata dai carabinieri per la denuncia e poi sono ritornata in banca per il disconoscimento dell'operazione. La banca ha inviato il tutto all'ufficio frodi e mi faranno sapere loro tramite una mail l'esito. La mia domanda è....c'è qualcos'altro che posso fare oppure ho fatto tutto ciò che potevo? Grazie mille dell'aiuto. Cordiali saluti.
Utente 11968

L’Avvocato risponde:

Gentilissima, buonasera. Mi dispiace sinceramente per l'accaduto. Se vuole possiamo approfondire insieme la vicenda e potrò essere d'aiuto. Per ogni sua esigenza mi contatti pure ai miei recapiti. Cordialmente. Prof.Avv. Antonio Leggiero
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 22/12/2021

Buonasera, mi dispiace per quanto accaduto. Oggi le frodi informatiche, sia attraverso la modalità del “phishig”, che attraverso il nuovo fenomeno cd. “vishing” (ovvero una tecnica fraudolenta finalizzata all’acquisizione dei relativi codici pin), sono abbastanza frequenti. Ad ogni modo, la procedura da lei seguita allo stato è quella corretta (e consigliata). La banca, tra l’altro, è tenuta al riaccredito di quanto prelevato dal suo conto. Se necessita di ulteriori informazioni ed assistenza, può contattarmi agli indirizzi presenti sul mio profilo. Cordialmente, Avv. Francesco Genovino
Buonasera , per un'azione legale e/o per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website, al fine di poterle consigliare la strada migliore. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione