Ingiuria tramite social: che limiti ha?

Una mia amica mi ha cancellato da facebook. Alla mia richiesta di motivazioni ( via sms ) ha risposto che io stavo su fb solo per spiare. Precedentemente, sul suo profilo fb aveva preannunciato che avrebbe cancellato una serie di persone che "spiavano". Dopo un mese sono stata cancellata anch' io. Si configura un reato di diffamazione ? O un'ingiuria ?
Utente 13954

L’Avvocato risponde:

Gentilissima, buongiorno. Ah, questi social: croce e delizia delle nostre giornate. Preliminarmente mi permetto di soggiungere che se si tratta di un'amica o di un'ex amica, magari può anche soprassedere. In ogni caso la differenza fondamentale fra la fattispecie di ingiuria e diffamazione, in estrema sintesi, consiste nel fatto che nel primo caso l'offesa deve essere percepita solo dall'interessata; nella diffamazione l'offesa deve essere percepita da terzi e non dall'interessata. Se vuole un esempio pratico, se io la offendo in privato in un social è ingiuria; se lo faccio in un profilo pubblico è diffamazione. Tenga anche conto che dal 2006 l'ingiuria è stata depenalizzata ed assoggettata a sanzione pecuniaria con risarcimento. In ogni caso sono a disposizione per ogni sua esigenza, Cordialissimi saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 24/03/2022

Gent.le cliente, le informazioni fornite non sono sufficienti per configurare un'ipotesi di reato. Qualora avesse dei dettagli maggiori, la invito a presentare una richiesta di consulenza, tramite il profilo personale. Distinti saluti.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione