La violazione del termine fissato per consegna casa: come procedere?

Ho stipulato un contratto preliminare per l'acquisto di un appartamento in una palazzina in costruzione ad ottobre 2020. Nel preliminare la data di consegna dell'immobile con relativo rogito era prevista con data ultima 31 dicembre 2021. Al momento l'appartamento ancora non è finito, manca la perizia per il mutuo che non puo' essere effettuata a causa della mancanza nell'immobile di scala, pavimenti e porte (in ritardo di consegna) e sto subendo danni economici ingenti. Infatti, l'appartamento in cui vivo al momento avrebbe potuto essere messo in affitto già da gennaio e il tasso per il mutuo è in continuo aumento. Io ho rispettato le tempistiche e modalità scelte di versamento caparra e saldo pattuito nel compromesso. E' possibile chiedere un risarcimento danni per i ritardi continui di consegna? Se si come posso procedere? Grazie Cordiali saluti
Utente 14857

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, mi occupo oltre un decennio di diritto civile ed opero, in particolare, nel settore del diritto immobiliare proprio nella zona in cui è collocato immobile a Lei promesso in vendita. Stante l'entità del suo quesito, Le consiglio di affidarsi ad un legale e, ove vorrà, al mio studio anche al fine di evitare che i pregiudizio che Lei sta subendo aumentino con il passare del tempo. Ad oggi è bene anche compendere i motivi del ritardo e la data riferita della consegna. Ovviamente è necessario visionare la documentazione contrattuale in Suo possesso ed eventuali comunicazioni di proroga inviate, a mezzo raccomandata o pec, al Suo indirizzo. Non esiti a contattarmi per la fissazione di un incontro in studio, in quanto, per come stanno le cose è necessario inviare, con urgenza, una comunicazione alla parte venditrice. Può reperire i miei recapiti digitando il mio nominativo su google (mi mandi pure una mail, con allegata la documentazione in suo possesso o indicandomi le Sue disponibilità per la fissazione di un incontro, all'esito del quale Le potrò fornire un parere preliminare ad hoc). Il mio studio si trova a Vanzago (MI), vicino alla sua residenza. Cordiali saluti. Avv. Stefania Panzitta
Buongiorno, premesso che sorge sempre una responsabilità contrattuale che si realizza nel momento in cui scade il termine stabilito a carico di una delle parti, può provvedere a richiedere o la risoluzione del contratto oppure una riduzione del prezzo di acquisto, salvo ottenere il risarcimento del danno. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, in tempi normali sarebbe possibile richiedere un risarcimento dei danni. Nel Suo caso occorre verificare se nel contratto vi fossero delle clausole che - tenuto conto del periodo di pandemia - prevedessero che in caso di ritardo non dovessero precedersi penali o risarcimenti. In ogni caso per un parere è necessario visionare la documentazione. Se ha necessità di assistenza mi può contattare ai miei recapiti. Cordiali saluti Avv. Francesco Magnosi Foro di Velletri
Buongiorno, in linea di massima sì. Va tuttavia esaminato il contratto per verificare se sono state previste particolari clausole derogatorie o vessatorie. Se gradisce, mi può inviare il tutto ai recapiti che trova sul mio profilo. Sarà mia cura fornirLe un primo parere gratuito sul punto. Cordiali saluti

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione