Lavori di casa non ultimati: di chi è la responsabilità?
Buonasera vorrei avere una consulenza riguardo quello che mi sta accadendo in questi giorni. i primi del mese io e la mia compagna abbiamo affittato casa, la casa è molto carina, ma andavano ultimati alcuni lavori prima di essere pronta. l'agenzia ci aveva assicurato che per giorno 6 i lavori sarebbero finiti e che la casa sarebbe stata pronta per essere abitata realtà dei fatti arrivati a giorno 14 i lavori sono ancora fermi e se tutto andrà bene, forse tra una settimana saranno ultimati mi sono lamentato con l'agenzia ma non ho avuto nessun supporto, di nessun tipo, mi è stata suggerito addirittura di non pagare il mese, cosa che non farò assolutamente mi è stato detto che una volta firmato il contratto l'agenzia esce di scena, cosa che mi sembra assurdo come devo comportarmi? vi ringraziamo per la vostra disponibilità e il vostro tempo
Gentile Utente, buonasera. Occorre necessariamente prendere visione del contratto di locazione per poterLe dare un parere più adeguato. Non comprendo perchè sia stato sottoscritto un contratto di locazione ove Lei paga il canone senza essere entrato in possesso dell'immobile. Il contratto di locazione è, per definizione, un contratto sinallagmatico (cioè a prestazioni corrispettive): una parte si impegna a far godere dell'immobile all'altra e questa paga un corrispettivo (il canone). Occorre in ogni caso verificare la data di decorrenza del contratto pattuita e come sono stati regolati i lavori da eseguirsi. In ogni caso è necessario inviare una formale diffida al proprietario di casa, eventualmente per mezzo di un Suo legale di fiducia. Ovviamente ci potrebbero essere i presupposti per richiedere anche il risarcimento dei danni. Non sono convinto che l'agenzia esca di scena. Il mediatore (l'agente) ha obblighi e doveri che non sono limitati a mettere in contatto le parti, ma ha specifici obblighi soprattutto alla luce dell'art. 1759, 1° comma c.c, e deve adempiere all'incarico con un criterio di media diligenza professionale. La questione dovrebbe essere in ogni caso approfondita per individuare la miglior tutela per il Suo caso. Resto a disposizione per dubbi o chiarimenti. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buon giorno sono separato legalmente e ora vivo con mia madre...ho trovato una casa che vorrei acquistare.,ma risulterebbe come seconda casa....ho una prima casa mia al 100% dove vive mia moglie con i … Leggi tutto
Sono un OSS , ho 66 anni, non ho ancora invalidità , ma non riesco piu a lavorare nella casa di riposo sono in mutua non rimunerabili, fra qualche mesi avrò la disocupazioni , per problemi di salute, … Leggi tutto
Buongiorno siamo 4 figli abbiamo una casa ereditata,ma un figlio non vuole saperne niente. Non rvuole saperne, cosa fare,in beneficenza ,venderla,rinuncia un consiglio grazie Leggi tutto