Mancata restituzione caparra affitto: come richiederla

Buongiorno, espongo di seguito la situazione mia e del mio compagno. Abbiamo lasciato a fine giugno 2022 l'appartamento in cui eravamo in affitto e riconsegnato le chiavi al tutore legale della padrona di casa (nonché figlio della stessa), dopo aver firmato un verbale in cui è dichiarato che l'immobile e stato lasciato in buone condizioni, al netto dei danni dati dall'usura. Ci siamo inoltre presi carico del costo dell'imbiancatura delle pareti, per le quali sarebbero stati trattenuti dalla caparra 850€ (imbiancatura) più i soldi per la successiva pulizia (stimati per un massimo di 100€); questo nonostante gli inquilini precedenti non abbiano fatto lo stesso e nonostante avessimo passato una giornata a pulire l'appartamento (pavimenti, cucina, interno dei mobili, ecc...). Dopo qualche giorno dalla restituzione delle chiavi, il rappresentante legale della padrona di casa è cambiato (non è più il figlio ma una terza persona). Lo abbiamo contattato più volte per riavere la cauzione ma ci sono state accampate sempre delle scuse diverse: all'inizio ci ha chiesto pazienza in quanto doveva conoscere meglio la situazione; poi ci ha detto che sul conto della padrona non c'erano i soldi da ridarci e di aspettare venisse versata la caparra della nuova inquilina; nelle ultime telefonate, continua a sollevarci problemi su presunti danni causati da noi all'appartamento (che ogni volta aumentano). Premetto che si tratta di un appartamento molto vecchio, abitato da molti inquilini prima di noi e che abbiamo sempre tenuto in buono stato; non ci sembra quindi giustificabile questo comportamento, anche perché sono oltre due mesi che abbiamo riconsegnato le chiavi e l'appartamento è rimasto per l'intero mese di luglio non abitato e quindi non sotto la nostra responsabilità. Come possiamo muoverci per riavere la cauzione? La padrona o comunque il tutore legale sono giustificati a trattenersi i soldi per questi presunti danni, nonostante il verbale firmato alla consegna delle chiavi dicesse il contrario e nonostante siano stati sollevati con oltre un mese di ritardo dall'abbandono da parte nostra dell'appartamento? Grazie.
Utente 16731

L’Avvocato risponde:

Buonasera. Considerato il verbale di riconsegna sottoscritto, nonché il lasso di tempo ormai trascorso, è evidente che la somma versata in cauzione viene trattenuta del tutto arbitrariamente. La cauzione, infatti, andrebbe restituita subito dopo il rilascio dell’immobile. In caso contrario, per recuperare la somma occorre procedere con una formale diffida di pagamento ed eventualmente con un ricorso per decreto ingiuntivo dinanzi il giudice competente. Resto a sua disposizione, se necessita di assistenza legale o di una consulenza più accurata, anche in videochiamata, previo compenso. Può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit.
Gentilissima, buongiorno. Purtroppo la sua vicenda è molto comune. E' una delle più frequenti in materia di fine locazione. Si verifica quasi quotidianamente. In ogni caso, queste somme non possono essere trattenute "arbitrariamente" dai proprietari. Se vuole, mi contatti pure ai miei recapiti e vedremo di risolvere la situazione. Potrò illustrarle meglio la normativa ed i suoi diritti. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buonasera, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida e contestuale messa in mora. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, se avete il verbale di rilascio firmato dal precedente tutore le somme non possono essere trattenute illegittimamente. Dovete scrivere immediatamente una raccomandata, per farvi restituire la caparra. Resto a vostra disposizione per consulenza o assistenza, trova i miei contatti sul profilo. Cordialità Avv. Elena Armenio Foro di Brescia

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione