Muri di recinzione: come suddividere i costi

Posseggo una casa di proprietà che sto ristrutturando, in particolare sto ricostruendo i muri di confine, volevo sapere l'altezza massima dei muri, tenendo presente che un lato confina con il vicino, un altro lato confina con il parcheggio di una chiesa, un altro lato con una strada sterrata di mia proprietà ma con servitù di passaggio per il confinante vicino e l'ultimo lato confina con la strada di percorrenza da cui si accede alla proprietà. Volevo anche sapere se i costi vanno divisi con i confinanti (privato e chiesa) e in quale misura.
Utente 5469

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, in base all'art. 886 c.c. ciascuno può costringere il vicino a contribuire per metà nella spesa di costruzione dei muri di cinta che separano le rispettive case, cortili e giardini. L'altezza de muri, se non diversamente stabilito dai regolamenti locali, non deve essere superiore ai tre metri. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione