Problema bagno in casa in affitto: chi decide come fare i lavori?

Mia madre abita in una casa in affitto e ha un problema in bagno in pratica ha una perdita in bagno non eccessivamente importante ma pur sempre una perdita e la proprietaria da febbraio 2021 (mese in cui ha effettuato un sopralluogo con il suo idraulico) non si è più fatta sentire come scusa ha addotto quella della zona rossa per il covid Ora l'ho contattata per capire le sue intenzioni e in pratica ha capovolto il senso di quello che ci dicemmo un paio di mesi al telefono In pratica ha detto che attendeva che la contattassi io per intervenire E' una totale assurdità in quanto: 1. non l'ho mai detto 2. a febbraio eravamo rimaste che si sarebbe organizzata con l'idraulico per fare l'intervento 3. non mi sarei mai presa la responsabilità di non far intervenire per una perdita d'acqua non potendo prevedere le possibili conseguenze. Premesso ciò, avrei un dubbio: 1. Trattandosi di una persona (la proprietaria) molto refrattaria a spendere soldi in una proprietà nella quale non vive, mi ha riferito che se occorre intervenire, interviene. Se rompendo all'altezza del bidet, si scopre che è necessario fare impianto di carico, si può fare impianto esterno senza rompere mattonelle. Ora mi chiedo, può fare un intervento peggiorando le condizioni estetiche del bagno? Con il tubo esterno e non nel muro mi creerebbe un disagio
Utente 8283

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, premesso che bisognerebbe approfondire la questione, da quello che scrive credo si tratti di manutenzione straordinaria, la quale per legge spetta al proprietario dell'immobile. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione