Problemi con impresa di ristrutturazione

Buongiorno, vi contatto perché stiamo ristrutturando casa con l'azienda "facile ristrutturare" e non sappiamo come procedere per tutelarci. Facile ristrutturare ci ha affidati ad un architetto, nostro unico referente, che lavora però soprattutto per loro. Grazie alla loro politica aziendale abbiamo diritto alla sconto in fattura, dichiarando però chiuso il cantiere non oltre il 18 dicembre. Alla firma del contratto, il giorno 04/08/2021, sul contratto si specifica che i lavori sarebbero partiti entro il giorno 20/09/2021 e che sarebbero terminati entro 75 giorni lavorativi quindi non oltre la data di termine sopracitata. Hanno tardato l'inizio del cantiere per problemi dell'impresa a cui hanno affidato i lavori, ma l'architetto ci ha chiesto di firmare un foglio in cui ci saremmo presi noi la responsabilità del ritardo e con il quale avremmo perso il diritto di richiedere la penale in caso di ritardo consegna prevista dal contratto. Ovviamente ci siamo rifiutati di firmarlo. I lavori sono partiti e nonostante qualche piccolo problema di "sottostima" del preventivo stanno procedendo. Ciò che ci preoccupa ora è che noi abbiamo sempre messo pressione all'architetto per sapere dove e quando andare a scegliere i materiali e lui invece ha sempre perso un po' di tempo, ora i materiali non sono ancora arrivati e temiamo che ciò sia sufficiente per far ricadere la responsabilità del ritardo su di noi. Un'altra cosa strana successa è la seguente: dobbiamo cambiare il camino e gli avevamo chiesto di aspettare a smaltire il blocco vecchio. Una domenica, all'insaputa di tutti, andiamo in cantiere a vedere come procedono i lavori e troviamo il blocco del camino in mezzo alla stanza, intero, senza nessun problema. Per puro caso lo fotografo. Qualche giorno dopo l'architetto di riferimento ci comunica che purtroppo staccando il camino dal muro si sono rotti i vetri in mille pezzi e lo hanno smaltito. (Sorgono anche problemi perché sarebbe servito per accedere al bonus termico) Ciò che manca a questo punto è la fiducia nei loro confronti e vorremmo portarci avanti per tutelarci il più possibile, anche perché l'architetto ha anche firmato un documento a nostro nome senza nemmeno chiederci il permesso. Dalla nostra parte abbiamo tutte le conversazioni WhatsApp avvenute con l'architetto. Rimango a disposizione per qualunque altra richiesta, in caso posso anche inviare il contratto o altri documenti.
Utente 10899

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 02/11/2021

Buonasera, la problematica è delicata ma siete assolutamente in tempo per gestirla al meglio. In primis avete fatto benissimo a non firmare quella assunzione di responsabilità indicatavi dall'architetto. Ritengo, però, che sia necessario ad oggi tutelarVi inviando formali contestazioni (mezzo pec possibilmente). Rimango a disposizione per fornirVi ogni chiarimento e/o supporto legale, qualora lo vogliate. Mi contatti ai recapiti che trova sul mio profilo. Le auguro una buona serata. Avv. Antonella Belvedere
Buongiorno, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione