Buonasera avrei bisogno di una consulenza in materia di locazione, ho stipulato in qualita' di proprietario, nel 2018 un contratto di locazione concordato 3+2 con una famiglia, premetto che l'appartamento e' insito in un contesto dove io stessa abito e la mia proprieta' confina con il giardino dell'inquilino. al momento del contratto ho precisato quanto fosse importante per me la cura del giardino compresa annaffiatura delle piante, pulizia degli spazi esterni come credo anch ele regole civili debbano imporre, nonche' la limitazione alla detenzione di animali (che purtroppo non ho fatto inserire nel contratto perche' all'epoca i cani dell'inquilino erano di piccola taglia e molto tranquilli). ad oggi l'inquilino ha disatteso ampiamente i patti previsti in quanto il giardino e' diventata una landa desolata in quanto non ne viene effettuata la manutenzione ne' l'inaffiatura tant'è che gli stessi inquilini non lo utilizzano piu', inoltre l'inquilino ha preso senza chiedermelo un cane di grossa taglia pastore tedesco che oltre ad abbaiare per buona parte del giorno arriva alla mia rete di confine causando un notevole polverone dato che vi e' solo polvere e non più un filo di erba. ad oggi vorrei sapere dato che la prim ascadenza e' il 30 settembre ma credo di non avere tempi e motivi per un recesso quali sono i miei diritti (posso chiedere risarcimento del danno e ripristino del giardino, posso pretendere che i cani non deturpino nuovamente lo stesso). la cosa per me ottimale sarebb epoter risolvere il contratto avere il risarcimento spese da sostenere e concludere in questo modo la faccenda, anche perche' ormai i rapporti sono compromessi e gia' una volta abbiamo provato a parlare con lui e siamo stati praticamente aggrediti a male parole, in quanto lui stesso sostiene che dato che paga un affitto può fare ciò che vuole e non dobbiamo stare sempre avedere ciò che fa. ringrazio se vorrete rispondermi scusate lo sfogo. ultima precisazione l'inquilino ha versato all'arrivo 1400 euro di deposito pari a due mensilita' ma considerando che per parte del tempo i cani vengono tenuti all'interno credo ci sara' da verificare lo stato dei locali (tinteggiatura, spese di riparazione e quant'altro)
Buongiorno. Deve essere più chiara con le tempistiche del contratto. In via generale, è obbligo dell'inquilino provvedere all'ordinaria manutenzione dello stabile e di quanto sito al suo interno e nelle sue pertinenze (inclusa la cura delle piante e l'annaffiamento) e a restituire l'immobile nello stesso stato in cui lo ha ricevuto ad inizio locazione (giardino compreso). Se vuole, possiamo entrare più nello specifico con documentazione appropriata. Mi contatti per un consulto diretto. Un cordiale saluto. amg
Buongiorno, premesso che per poterLe rispondere adeguatamente bisognerebbe visionare il contratto di locazione, l'inquilino è tenuto a restituire l'immobile nello stato in cui lo ha ricevuto, salvo agire in giudizio per ottenere il risarcimento del danno. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera, Avevo un appartamento in affitto, ora l ho venduto. Avevo inviato lettera all'inquilino per il non rinnovo del contratto di affitto, ma ha rifiutato la raccomandata. Da due mesi è ancora de … Leggi tutto
Buongiorno Avv.,volevo chiedere informazione per un problema che sto riscontrando io avevo firmato un contratto per abbonamento per una scuola di inglese online il problema e che loro hanno poche prof … Leggi tutto
Io 7 anni fa ho chiesto un prestito alla posta di 4000 euro però avevo fatto un assicurazione su incidenti o perdita di lavoro . Dopo 10 mesi o perso il lavoro per motivi di trasferimento A quel punto … Leggi tutto