Risarcimento: come chiederlo

Buongiorno vi scrivo per avere un informaizone in merito ad una pratica che vorrei portare avanti ma prima di questo vorrei capire se è una cosa fattibile o meno. Ad inizio 2020 ho iniziato a prestare dei soldi ad un mio caro amico che ne aveva bisogno per la sua attività da fiorista e per altri motivi. Capitava che, una volta prestati, mi tornassero indietro fino a quando la situazione è degenerata e non ha mantenuto la promessa che mi ha fatto. Pensavo di potermi fidare. Siamo arrivati ad una cifra superiore ai 6.000,00 e sono tutti documentati con contabile e tramite banca ( sia i miei in uscita che i suoi in entrata ) Volevo sapere se ad oggi è possibile cercare di ottenere quella cifra? Grazie
Utente 10034

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Maria Alessi
Avvocato Civilista

Risposta in data 22/09/2021

Buonasera, certamente Lei ha tutto il diritto di avere indietro i soldi prestati. Deve però agire per tempo perché come ogni diritto anche il suo è soggetto prescrizione. Mi può contattare all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com per una consulenza gratuita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi
Buongiorno, assolutamente si! Se ha la tracciabilità dei pagamenti può domandare la restituzione dei 6000 euro oltre a interessi legali e spese con l'assistenza di un avvocato che depositerà apposito ricorso avanti il tribunale competente. A tal fine, sarà necessario prima inviare una lettera di messa in mora a firma di un legale. Se Le interessa un preventivo gratuito mi può contattare ai recapiti che trova sul mio profilo. Preciso che ho lo Studio in Milano e la materia è di mia competenza. A disposizione, saluto cordialmente.
Buongiorno, si certo, bisogna instaurare un giudizio ordinario. Provveda però, prima di instaurare il giudizio, ad inviare una formale comunicazione di diffida e contestuale messa in mora. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Si, ma occorre agire tempestivamente tramite solleciti ed eventualmente instaurando un procedimento civile. Se ha bisogno di assistenza può contattarmi privatamente.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione