Ritardo consegna immobile non notificato: che fare?

Buongiorno, vi scrivo perché vorrei capire se ci sono gli estremi per una causa. Sto acquistando un immobile che doveva essere consegnato entro il 31/12/2021. L'impresa non ha notificato in alcun modo il ritardo e la mancata consegna. Ad oggi ancora non abbiamo una data definitiva, nonostante altri appartamenti siano stati rogitati. Ci sono dei lavori fatti assolutamente non a regola d'arte (un muro storto di 6cm, una botola della macchina di ventilazione sopra il box doccia con scarso accesso per la manutenzione, piastrelle storte, soffitto storto, muri bombati...). Ma a parte queste cose, il ritardo della consegna ci sta costando parecchi soldi. Da marzo (che era comunque postumo rispetto alla data di consegna) ad oggi, il mutuo ci costa 119€ in più al mese. Ci sono gli estremi per una causa? Vorrei chiedere un risarcimento per il danno subito. Grazie e buona giornata
Utente 15738

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, mi occupo giornalmente di diritto immobile e Le posso fin da subito chiarire che, stante la situazione da Lei illustrata, è necessario che Lei, per il tramite di un legale, con urgenza, invii diffida/comunicazione all'impresa di costruzione o soggetto venditore (il mancato invio potrebbe essere utilizzato a suo discapito e visto come tolleranza del ritardo e dei conseguenti danni subiti). Ovviamente prima della redazione della diffida e l'invio della predetta, dovrà essere visionato il contratto preliminare e l'eventuale altra documentazione in Suo possesso. Il mio studio si trova a Vanzago, vicino alla Sua residenza. Digitando il mio nominativo su google o visitando il mio sito internet può reperire i miei contatti. Mi invii una mail, anche volendo inviando la documentazione in Suo possesso, al fine di fissare un incontro in studio per l'espletamento della consulenza. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Stefania Panzitta, Vanzago (MI)
Buongiorno, premetto che per fornirLe un parere accurato occorre prendere visione della documentazione in Suo possesso (in particolare del contratto preliminare). Salvo che il termine non sia previsto come "essenziale", occorre inviare una prima lettera di diffida e costituzione in mora nei confronti del venditore richiedendo - fin d'ora - il risarcimento dei danni per il ritardo (avrebbe dovuto inviarla già a gennaio in realtà) e può contestare fin d'ora i vizi apparenti. In alternativa può inviare una diffida ad adempiere ex art. 1453 c.c., con la quale comunica che in caso di mancata consegna entro 15 giorni il contratto si intenderà risolto, con facoltà di chiedere il risarcimento dei danni. Dopo la consegna dell'immobile potrà contestare poi tutti gli ulteriori vizi (i c.d. vizi occulti, ossia non immediatamente visibili). Le consiglio di attivarsi in tempi brevi. Sono a disposizione se necessita di una consulenza più approfondita o di assistenza. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, per poterLe rispondere adeguatamente bisognerebbe visionare la documentazione in Suo possesso. Di solito viene indicata una data massima di ultimazione lavori, con riserva però di poter ritardare l'ultimazione dei lavori anche di svariati mesi, ma ciò non toglie che l'impresa sia tenuta a procedere regolarmente e diligentemente nell'esecuzione dei lavori, senza ritardi ingiustificati non dovuti a cause oggettive o di forza maggiore. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
MF
Martina Fazzone
Avvocato Civilista

Risposta in data 05/07/2022

Buongiorno signora, premesso che la questione andrebbe approfondita, da quanto dice sembrerebbe sussistere senz'altro una responsabilità dell'impresa costruttrice tale da consentirLe di richiedere il risarcimento di tutti i danni subiti. Se ha piacere mi contatti privatamente. Un cordiale saluto. Avv. Martina Fazzone Foro di Torino

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione