Separazione consensuale

Vorrei avere informazioni in merito alla separazione consensuale e da voi e possibile essere seguiti gratuitamente.
Utente 3013

L’Avvocato risponde:

CB
Claudia Benincasa
Avvocato Civilista

Risposta in data 23/03/2020

Buonasera. La separazione consensuale è un procedimento oggigiorno veloce, da esperirsi in Tribunale se vi sono figli minori. È possibile essere seguiti gratuitamente accedendo al gratuito patrocinio, se vi sono i requisiti di reddito. Cordiali Saluti Avv. C. Benincasa
Immagine di profilo avvocato
Maria Alessi
Avvocato Civilista

Risposta in data 23/03/2020

Buongiorno, la separazione consensuale può essere fatta soltanto se c'è accordo tra i due coniugi. Bisogna presentare un Ricorso al Tribunale di competenza ed il Giudice dopo l'udienza pronuncerà la separazione. Per la procedura è possibile accedere al Gratuito Patrocinio con spese a carico dello Stato se il suo reddito non supera € 11.493,82.
Immagine di profilo avvocato
Marco Sansone
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 22/03/2020

Lei vive a Pistoia e lì bisogna comunque comparire almeno una volta dinanzi al Tribunale. Se vuole e mi dà gli elementi per valutare il tipo di separazione, certamente posso farle un preventivo minimo relativo alle spese, ma gratuitamente è complicato. Se lei non ha alcun reddito può inviarmi l'ISEE e si può valutare il gratuito patrocinio per i compensi legali, ma ci vuole almeno rimborso spese del viaggio.
Buongiorno, se le occorre, previo esame del suo caso specifico, premessa la sussistenza di un accordo con il coniuge in ordine alla separazione, posso fornirle la mia disponibilità in merito, mi occupo di diritto di famiglia, e sottoporle un preventivo in funzione del caso concreto. Può contattarmi tramite a piattaforma. Cordiali saluti. Avv. Valeria Pietra
Immagine di profilo avvocato
Antonio Sirica
Avvocato Civilista

Risposta in data 22/03/2020

Caro Utente la separazione consensuale è un istituto giuridico predisposto dal legislatore al fine di consentire ai coniugi di separarsi di comune accordo con un iter rapido rispetto all’alternativa separazione giudiziale. La separazione consensuale può ritenersi tale soltanto laddove i coniugi siano riusciti a stabilire un accordo sui diritti patrimoniali, sull’eventuale assegno di mantenimento, sull’affidamento dei figli e collocamento degli stessi, nonché su tutti gli altri aspetti oggetto di attenta disciplina. Il mio studio vanta ampia esperienza in questo settore, per cui se volesse farsi assistere da parte mia, non esiti a contattarmi tramite la piattaforma oppure tramite il mio sito web che può trovare facilmente cercando su google le parole chiave "sirica legal". Nel caso, sarò lieto di sottoporle un preventivo senza impegno. Cordiali saluti, Avv. Antonio Sirica

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione