Separazione dei beni: mi tutela da un'eventuale perdita della casa?
Buonasera, sono in procinto di acquistare casa.. sono coniugato.. se dovessi fare la separazione dei beni prima di acquistare casa (intestandola a me medesimo), ci sarebbero comunque vantaggi per mia moglie oppure no? Grazie mille
Buongiorno. La separazione dei beni è il regime patrimoniale della famiglia in virtù del quale ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva dei beni acquistati personalmente durante il matrimonio. Si sceglie, in genere, affinchè eventuali creditori, passati o futuri, di uno dei due coniugi non possano aggredire un bene di proprietà dell'altro coniuge. Quindi, se sua moglie ha contratto debiti in passato ancora impagati o pensa che potrebbe averne in futuro, ad esempio perché fa un lavoro con particolari rischi economici, allora la separazione dei beni è certamente una soluzione, in quanto impedirebbe ad eventuali creditori di sua moglie di aggredire l'immobile intestato solo a lei. Qunto detto vale, però, solo per i beni acquistati successivamente alla scelta del regime di separazione dei beni, quelli acquistati precedentemente restano in comunione e possono essere aggrediti da eventuali creditori di entrambi i coniugi. Cordialmente Avv. Vincenzo de Crescenzo Per contatti: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit
Gentile Utente, per poterLe dare una risposta corretta, la questione andrebbe approfondita analizzando tutte le circostanze del caso concreto. Da quanto scrive deduco che attualmente il Vostro regime patrimoniale sia la comunione dei beni. Eventualmente è senz'altro possibile modificarlo in separazione, tuttavia occorre meglio comprendere a quali vantaggi per Sua moglie si riferisce. Resto a disposizione per ulteriori informazioni. Ove lo ritenesse, potrà richiedermi una consulenza diretta oppure contattarmi ai recapiti indicati sul mio profilo. Cordiali saluti, Avv. Federica Rossi
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buon giorno sono separato legalmente e ora vivo con mia madre...ho trovato una casa che vorrei acquistare.,ma risulterebbe come seconda casa....ho una prima casa mia al 100% dove vive mia moglie con i … Leggi tutto
Sono un OSS , ho 66 anni, non ho ancora invalidità , ma non riesco piu a lavorare nella casa di riposo sono in mutua non rimunerabili, fra qualche mesi avrò la disocupazioni , per problemi di salute, … Leggi tutto
Buongiorno siamo 4 figli abbiamo una casa ereditata,ma un figlio non vuole saperne niente. Non rvuole saperne, cosa fare,in beneficenza ,venderla,rinuncia un consiglio grazie Leggi tutto