Buongiorno, è possibile avere un'ndicazione di quanto spetterebbe a mia moglie con un figlio minorenne in caso di separazione ? Considerando che come entrate abbiamo solo il mio stipendio e che la casa rimarrebbe a mia moglie con il figlio
Buongiorno. Purtroppo non è possibile indicare con precisione quale potrebbe essere l'ipotetico importo che dovrà versare a Sua moglie a seguito della separazione. L'assegno di mantenimento a favore dell'ex coniuge ha la funzione di sostegno economico per realizzare un reddito adeguato alla sua contribuzione della vita familiare. I criteri per determinarlo sono: 1) capacità reddituale del marito (si prende come riferimento, in particolare, la dichiarazione dei redditi); 2) capacità reddituale della moglie; 3) assegnazione della casa coniugale; 4) ed una serie di altre circostanze. Se la separazione è consensuale potreste determinare liberamente gli importi del mantenimento. Se la separazione è giudiziale è il Magistrato a decidere - sulla base dei criteri sopramenzionati. Poi vi è da considerare l'assegno di mantenimento per il figlio che verosimilmente verrà collocato presso la mamma. Per una valutazione più completa degli scenari dovrebbe indicare ulteriori elementi, quali: a) regime patrimoniale dei coniugi (separazione dei beni o comunione?); b) redditi dei coniugi e capacità lavorative (Sua moglie è giovane, ha mai lavorato? ha competenze lavorative?); c) casa coniugale (chi è proprietario ed a chi sarà assegnata?) ed altre eventuali proprietà dei coniugi; d) tenore di vita ed esigenze del figlio (va a scuola? frequenta corsi? spese mediche? ecc); e) vi è la volontà di addivenire ad una separazione consensuale? o la separazione è conflittuale? Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza approfondita sull'argomento che potrà richiedere tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, ci sono diversi aspetti da valutare. Nella maggior parte dei casi la casa rimane alla madre con il figlio minore. Resto a disposizione per una consulenza approfondita. La consulenza va concordata ed è a pagamento. CORDIALI SALUTI PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da valutare, nel caso in cui al coniuge affidatario del figlio minorenne ed assegnatario della casa coniugale sia liquidato un assegno per il proprio mantenimento tale assegno sarà pari ad 1/5 circa del Suo reddito. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Salve ho acquistato un prodotto su subito.it con titolo ruotino di scorta e mi ritrovo ruota,subito.it ha solo oscurato il.sito ed io mi ritrovo una Ruota che non mi occorre.Potete aiutarmi.L'azienda … Leggi tutto
Buonasera, volevo chiedere informazioni in merito alla compravendita di un immobile. È possibile formalizzare il contratto se il pagamento del prezzo è avvenuto diversi anni prima? Preciso che le part … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Chiedo gentilmente un informazione, Qualche anno fa mia madre (con pensione) fa da garante per un prestito al mio compagno (non siamo sposati) scorso mese ci siamo lasciati, qualo … Leggi tutto