Salve,vorrei un parere: Mio padre è morto un anno e mezzo fa ' e abbiamo fatto la successione, mio padre si era risposto e avuto un figlio con questa donna straniera....premetto che dal momento del matrimonio in poi questa nuova moglie ci ha negato di vedere mio padre a me mio fratello e a i mie figli per 18 anni,ci ho passato più tempo nei suoi ultimi 14 giorni che in 18 anni,addirittura i miei figli non lo conoscevano neanche, non sono mai stato aiutato in nessun modo,la tizia pensava solo a suo figlio che tra l'altro non ci ha voluto neanche fare frequentare......ritornando all'eredità lei in base alle divisioni spetta 1/3 e due terzi a noi tre figli,quindi alla fine al fratello nuovo prenderà più di noi perché la parte di sua madre andrà a lui...... è giusto così legalmente? Possiamo fare qualcosa a riguardo? Secondo ne lei non dovrebbe spettare niente oltre all'usofrutto della casa,il resto dovrebbe essere diviso tra fratelli..... grazie attendo una risposta Cordialmente
Buonasera, le proporzioni da Lei indicate sono corrette ed essendo suo padre sposato non vi è modo di escludere la nuova consorte. Mi contatti ai recapiti che trova sul mio profilo per maggiori chiarimenti. Le auguro una buona serata. Avv. Antonella Belvedere
Buonaasera, per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI
Gentile Utente, se non vi è un testamento, le proporzioni sono quelle da Lei delineate: alla moglie spetta 1/3 + diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare (N.B. diritto di abitazione, non usufrutto!). I 2/3 spettano ai figli, da dividere in parti uguali. Qualora necessita di una consulenza più approfondita sull'argomento resto a disposizione. Potrà - se vuole - richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Siamo una coppia non sposata senza figli, che sta comprando casa insieme, e vorremmo chiarirci dei dubbi. Acquistando il bene in comune e non essendo sposati, quindi non avendo le tutele legali che ne … Leggi tutto
Posso partecipare ad una mediazione civile per la successione avendo denunciato un mio coerede per appropriazione indebita (ovviamente non menzionando la denuncia) Leggi tutto