Truffa subita: cosa posso fare?

Salve, purtroppo sono stata vittima di una truffa online su una pagina Instagram. Ho effettuato una ricarica Postepay di 200€ (Di cui ho transazione e nome dell’intestatario del conto) e non ho ricevuto nulla. Purtroppo i prodotti della suddetta pagina non erano originali. Cosa rischio se denuncio la truffa? Posso in qualche modo cercare di evitare che altri cadano nella stessa trappola? E riavere i miei soldi? Grazie mille anticipatamente per l’aiuto.
Utente 13869

L’Avvocato risponde:

DB
Daniele Bichi
Avvocato Civilista

Risposta in data 22/03/2022

Gent.ma, premettendo che occorrerebbe sincerarsi della di Lei consapevolezza, al momento dell'acquisto del bene, in merito all'originalità o meno del prodotto, nonché in ordine al tipo di contraffazione posta in essere dal "venditore", al fine di poter offrire un corretto parere in merito ad un Sua eventuale responsabilità penale, si potrebbe ritenere comunque che il suo comportamento integri, tutt'al più, la sanzione amministrativa prevista dal D.L. n. 35/2005. In ogni caso, al fine di ottenere una ripetizione di quanto pagato, potrebbe sporgere formale denuncia-querela, per poi procedere dal punto di vista civilistico anche al di fuori del procedimento penale che si instaurerebbe. Cordialità
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 22/03/2022

Buongiorno, la querela è lo strumento che le consentirebbe di ottenere un risarcimento nel caso di individuazione del soggetto che ha posto in essere la truffa. Ovviamente il deposito della querela darà avvio, in primis, a delle indagini, all’esito delle quali il Pubblico Ministero che le ha svolte si determinerà o nella richiesta di rinvio a giudizio o in una richiesta di archiviazione. Nel primo caso, inizierà un processo dove lei, come persona offesa, potrà costituirsi parte civile e chiedere (in caso di condanna dell’imputato) il risarcimento poc’anzi detto. In caso di richiesta di archiviazione, potrà comunque opporsi per il tramite di un avvocato e richiedere indagini suppletive o l’imputazione coatta. Se necessita di una consulenza più approfondita e di assistenza per la redazione della querela e per il suo deposito direttamente in Procura, può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Potremmo fissare un appuntamento per discutere i dettagli della vicenda, così da capire meglio eventuali azioni da intraprendere. In attesa di un suo eventuale riscontro, Le auguro una buona giornata. Cordialmente, Avv. Francesco Genovino (Penalista)
Buongiorno. Si instaurerà il procedimento penale e lei verrà chiamata a testimoniare. Essendo vittima non rischia niente. Cordialmente. Avv.Patrizia Chippari

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione