Buonasera. Innazitutto, le clausole vessatorie, ossia quelle clausole che per il loro contenuto determinano uno squilibrio del contratto a vantaggio di un contraente e a sfavore dell’altro, sono disciplinate sia dal Codice Civile (artt. 1341 e 1342) che dal Codice del Consumo (art. 33 e ss.). Si applica il primo (che, a differenza dell’altro, prevede un elenco tassativo di clausole vessatorie) nel caso di contratti conclusi tra professionisti o imprenditori; ed il secondo, invece, nel caso in cui uno dei contraenti sia un consumatore e l’altro un professionista o imprenditore. Si trovano nei contratti standard (contratti in serie o contratti per adesione) e nei contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari predisposti unilateralmente (cosiddetti contratti tipo). Detto ciò, le clausole vessatorie, sia per il Codice Civile che per il Codice del Consumo, non sono sempre nulle. Ve ne sono alcune che sono vietate, in ogni caso, altre, invece, che sono valide, purchè siano state oggetto di specifica approvazione o di negoziazione o trattativa individuale tra le parti. Per un parere più specifico, sarebbe, naturalmente, necessario, poter esaminare il contratto effettivodi cui si tratta. Per ulteriori contatti email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vinenzo de Crescenzo
Buongiorno, premesso che la questione da Lei posta andrebbe approfondita visionando la documentazione a Sue mani, l'art. 34 del codice del consumo individua alcuni criteri per la valutazione del carattere vessatorio di una clausola. Il carattere vessatorio di una clausola deve essere valutata tenendo conto della natura del bene o del servizio oggetto del contratto e facendo riferimento alle circostanze esistenti al momento della sua conclusione, nonché alle altre clausole del contratto medesimo. Pertanto, come può vedere, la questione andrebbe approfondita. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera. Sarebbe il caso di sapere quali sono e il contesto. Mi contatti per un consulto diretto e per lo scambio di documentazione. Un cordiale saluto. amg
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve ho acquistato un prodotto su subito.it con titolo ruotino di scorta e mi ritrovo ruota,subito.it ha solo oscurato il.sito ed io mi ritrovo una Ruota che non mi occorre.Potete aiutarmi.L'azienda … Leggi tutto
Buonasera, volevo chiedere informazioni in merito alla compravendita di un immobile. È possibile formalizzare il contratto se il pagamento del prezzo è avvenuto diversi anni prima? Preciso che le part … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Chiedo gentilmente un informazione, Qualche anno fa mia madre (con pensione) fa da garante per un prestito al mio compagno (non siamo sposati) scorso mese ci siamo lasciati, qualo … Leggi tutto