Buongiorno, cortesemente, relativamente ad una compravendita di un immobile, vorrei sapere se la provvigione è dovuta all'agenzia immobiliare nel caso in cui, al primo incontro con l'acquirente, l'agenzia fornisca informazioni non veritiere all'acquirente. Nello specifico, l'acquirente aveva chiesto se il cortile è di proprietà dell'appartamento, l'agenzia ha risposto affermativamente ma poi alla verifica del notaio il cortile è risultato in comunione con un'altro proprietario. Grazie per l'aiuto
Gentile Utente Il mio Studio è specializzato in questi ambiti ma per poterla assistere in merito alla sua problematica, occorre approfondire la questione andando anche a rivedere la documentazione disponibile. Qualora volesse una consulenza mi contatti pure ai recapiti che trova nel mio profilo. Cordiali saluti Avv. Antonio Sirica
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare, nella maggioranza dei casi il mediatore ha diritto ad ottenere la provvigione da ciascuna delle parti quando la conclusione dell'affare avviene per via di un'attività riconducibile al mediatore stesso. Anche solo l'essersi limitato a presentare venditore e acquirente fanno scattare in capo al mediatore il diritto alla provvigione. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, l'agente immobiliare, in virtù del contratto di mediazione, è tenuto ad un obbligo di corretta informazione, secondo il parametro della diligenza professionale; deve quindi fornire indicazioni a lui note e/o conoscibili per la diligenza richiesta e non comunicare informazioni false o inesatte, seppur non è tenuto a svolgere particolari indagini che non rientrino nelle sue competenze (per esempio tecniche, in materia edilizia o urbanistica). Pertanto, ricorrendo i presupposti e potendo provare quanto asserito, non solo potrebbe non corrispondere la provvigione statuita ma potrebbe addirittura chiedere il risarcimento dei danni ove ne siano derivati. Rimanendo a disposizione per qualsivoglia dubbio, porgo Cordiali saluti Avv. Silvia Rainaldi
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno , sono la quarta di cinque figli e da qualche giorno ho scoperto che mia sorella , che vive con mia madre dal 1999 , si è intestata un immobile che era intestato a mia madre ( mia madre è a … Leggi tutto
Salve ho acquistato un prodotto su subito.it con titolo ruotino di scorta e mi ritrovo ruota,subito.it ha solo oscurato il.sito ed io mi ritrovo una Ruota che non mi occorre.Potete aiutarmi.L'azienda … Leggi tutto
Buonasera, Avevo un appartamento in affitto, ora l ho venduto. Avevo inviato lettera all'inquilino per il non rinnovo del contratto di affitto, ma ha rifiutato la raccomandata. Da due mesi è ancora de … Leggi tutto