SUL VERBALE STRADALE PER SUPERAENTO LIMITE DI VELOCITA' ART 345 COMMA 2 D.LGS 16.12.92 N 495, IL LIMITE ERA 50 E L'AUTOVEICOLO ANDAVA A 61 KM/H. Ma c'è stato un errore nel nome. IL VEICOLO E' INTESTATO, per esempio, A GRECO PIETRO E LORO HANNO MESSO GRECO PIETRO ANTONIO E IL CODICE FISCALE ELABORATO CON QUESTO NOME. E' CONTESTABILE?
Nel verbale deve essere indicato , se c'è stata immmediata contestazonme della violazione , il nominativo del trasgressore e quello del proprietaario del veicolo, obbligato in solido. Se verbale è arrivato per posta , arriverà indirizzato a nome dell'obbligato in solido , il Sig. Greco pietro , che dovrà fare comunicazione del nominativo e dei dati patente del conducente, onde evitare un'altra sanzione pecuniaria
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Volevo sapere come posso impugnare un verbale di conciliazione e se c e una scadenza per farlo, visto che la controparte non ha poi rispettato nulla di quanto sottoscritto. Leggi tutto
Nel caso in cui A dà a B (moglie) un immobile, con comodato d'uso, che viene utilizzato come (RTA) e B lo affitta a C, con contratto da residence, tale comodato va registrato oppure no? Se no, come pu … Leggi tutto
Buonasera vi scrivo perchè al rilascio dell'appartamento in cui abitavo è stato firmato un verbale di riconsegna dell'immobile da me (inquilina) e dalla proprietà in cui si scrivevano i danni da risar … Leggi tutto