Buongiorno, vorrei sapere se, anche dopo il rogito di acquisto, si può richiedere un risarcimento (e in quali modalità) per un pavimento rotto, molto vistosamente in soggiorno e meno negli altri vani. Purtroppo, nel soggiorno l'ho visto solo dopo aver versato la caparra e non sapevo che fosse un vizio occulto, in quanto né l'agenzia immobiliare né i proprietari me ne hanno parlato. Negli altri locali (camera, cucina, bagno) ho visto le mattonelle rotte solo dopo aver rogitato. Il rogito notarile è avvenuto il 30 novembre 2020. In attesa di un vostro gentile riscontro, porgo i miei saluti.
Certamente potrà chiedere un risarcimento qualora si accerti il cd vizio occulto, ovvero difetti difficili da individuare con un’analisi superficiale, e a volte taciuti dal venditore.
Buongiorno. I vizi di cui riferisce non sono occulti ma apparenti, in quanto facilmente rilevabili. Di conseguenza, non è dovuta la garanzia del venditore, a meno che si possa dimostrare che abbia dichiarato la cosa esente da vizi. In questo caso, a mio avviso, non essendo vizi di particolare gravità, anziché esercitare l’azione redibitoria, per recuperare l’intera somma pagata restituendo l’immobile, potrebbe esercitare l’azione estimatoria, chiedendo una riduzione del prezzo pagato a causa dei vizi riscontrati. Tuttavia, benchè l’azione si prescriva entro un anno dalla consegna, dovrebbe aver denunciato i vizi riscontrati dopo otto giorni dalla scoperta (ovvero dalla consegna). Cordialmente. Avv. Vincenzo de Crescenzo Per contatti: avvdecrescenzochiocciolalibero.it
Gentile Utente, anzitutto occorre prendere visione della documentazione in Suo possesso (preliminare e rogito). Parlare di "vizi occulti" per un "pavimento rotto molto vistosamente" è un paradosso. Il vizio è occulto quando non visibile e non percepibile. In un ipotetico giudizio non è semplice dimostrare che il pavimento rotto fosse un vizio occulto. Al contrario, il vizio potrebbe considerarsi occulto se - prima del rogito il pavimento appariva in buone condizioni - ed ora si sta rompendo, per problematiche occulte, sottaciute e sconosciute. In quest'ultimo caso potrà ottenere una riduzione del prezzo o (se il vizio è grave) la risoluzione del contratto. Nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento può certamente contattarmi richiedendo una consulenza diretta tramite il mio profilo e/o a mezzo e-mail. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Gentile Utente, La Sua richiesta merita un accurato approfondimento e valutazione della documentazione in Suo possesso, pertanto Le comunico che nei contratti di compravendita, il venditore è obbligato a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata . Dalle parziali informazioni è possibile intentare eventuali azioni legali . Per una consulenza dettagliata , può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo al fine di concordare una conference call. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Siamo una coppia non sposata senza figli, che sta comprando casa insieme, e vorremmo chiarirci dei dubbi. Acquistando il bene in comune e non essendo sposati, quindi non avendo le tutele legali che ne … Leggi tutto
Buonasera, vorrei aprire un'attività di consulenza online e proporre qualcosa di "diverso" a tutela del cliente. Sarebbe possibile che questi, invece di pagare direttamente me, trasferisca l'ammontare … Leggi tutto