Buongiorno, scrivo poiché avrei bisogno di un chiarimento; mi è capitata la possibilità di acquistare casa da un parente, il problema è che tra qualche mese dovrei sposarmi (il mio fidanzato è straniero e l'unico posto disponibile per sposarci al momento sono le seychelles, dove il regime patrimoniale è solo di comunione dei beni) e non vorrei che in caso di divorzio dovessi cedere metà della casa. Se sì, ci sono delle modalità per cui non farla rientrare in comunione dei beni? Grazie mille a chiunque potrà darmi riscontro.
Buongiorno, se procede Lei stessa all'acquisto della casa prima del matrimonio, questa non rientrerà in comunione tra i coniugi. Diversamente, sarà proprietario anche Suo marito. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buon giorno mi sono sposato in Lituania abbiamo fatto la separazione dei beni da un notaio Lituano tradotto in italiano apostilla in ambasciata. Il comune italiano non vuole registrare l atto Leggi tutto
Buongiorno, a metà agosto ho interrotto la relazione con il mio ex compagno con cui condivido due gemellini di due anni e una casa cointestata 50/50 con mutuo ipotecario di cui i genitori di lui sono … Leggi tutto
Io sono tuttora sposata,ma ad aprile lasciando una lettera e facendo una denuncia per abuso, ho dovuto lasciare la casa coniugale.sono a casa dei miei,i quali per motivi ereditari mi stanno allontanan … Leggi tutto