Adozione e assistenti sociali: come funziona il procedimento?
Salve le vorrei fare alcune domande. Alla famiglia di una mia amica gli stanno portando via la figlia adottata poichè lei si è divorziata e da quello che dicono non può tenere il bambino. Qualcuno ha chiamato gli assistenti sociali e gli ha detto questo, loro hanno ricevuto una chiamata dagli assistenti sociali che gli anno detto che porteranno domani via la bambina . La mia domanda è ma si puo fare? non dovrebbero fare degli accertamenti su qualcosa e se si come potrebbero loro difendersi da questo? La seconda è , mettiamo che la portano via e deve essere riadottata da un altra famiglia, noi siamo di roma e loro di milano, potremmo adottarla noi? i miei sono spostati e hanno 50 anni quindi ancora giovani e acconsentono a questo. E se si come dovremmo fare? grazie mille per il suo tempo!!
Buongiorno, il mio studio è a Roma e opera in tutta Italia. E' specializzato in diritto di famiglia. Siamo, quindi, in grado di assisterVi per il meglio. Bisogna capire quanto di fondato vi sia nella richiesta inoltrata ai servizi sociali. una volta proceduto in tal senso, conviene dapprima cercare un'iterlocuzione con questi dopo di che, se del caso, attaccarli in tutti i modi possibili. Resto a disposizione per ogni approfondimento e chiarimento. I migliori saluti. Avv. Vittorio A. Marinelli
Buonasera, dal racconto dei fatti, mi pare strano che il Servizio Sociale sia intervenuto in tal senso se la minore è stata definitivamente adottata dai genitori. I quali, peraltro, avranno disposto, come di norma, le modalità di affidamento e mantenimento della figlia, come si fa per tutti i figli di coppie separate o divorziate. Pertanto, Le consiglio di rivolgersi ad un legale che vi aiuti a comprendere le motivazioni di un tale intervento del Servizio e quale sia, al momento, lo status giuridico di questa minore. Se ha necessità di una consulenza più approfondita può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordialmente avv. Claudia Odorisio
Il figlio adottato è figlio a tutti gli effetti. La separazione o il divorzio dei genitori adottivi non comporta di per sé nessuna conseguenza sull'adozione. In caso invece di affidamento preadottivo dovrà essere individuato il nuovo adottante, perché la coppia che aveva iniziato la procedura non c'è più. La Sua amica dovrà immediatamente farsi seguire da un Avvocato esperto nella materia di famiglia e adozioni. Peraltro, deve necessariamente già aver discusso la situazione con un Avvocato, se ha portato a termine le procedure di separazione e divorzio. Sempre in sede di separazione e divorzio, è impossibile che il Giudice non abbia deciso le condizioni di affidamento della figlia adottata, alle quali si dovrà fare riferimento per valutare la situazione.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, una donna, sposata circa dieci anni fa, mette fine al proprio matrimonio a causa di un tradimento da lei commesso. Dopo tale periodo si risposa e commettendo lo stesso errore mette fine an … Leggi tutto
Buongiorno, vorrei sapere se e' possibile avere assistenza per l'adozione di una maggiorenne . mio marito vorrebbe adottare mia figlia, il padre e' deceduto Leggi tutto
Buongiorno, vorrei una risposta a un quesito. Sentenza di adozione passata in giudicato il 3/12/2022 per quale motivo ancora non è stata trasmessa all’ufficio anagrafe dove è stato registrato l’atto d … Leggi tutto