Affidamento esclusivo: come richiederlo?

Sono una mamma che, cresce suo figlio da sola. Non sono sposata, il padre del bimbo purtroppo non ci aiuta, ma per colpa sua non sono riuscita a prendere neanche gli assegni familiari, visto che non abbiamo la stessa residenza e io non lavoro. Tra qualche mese andremmo a vivere in un altro paese e vorrei non dipendere più da lui. Come faccio a richiedere l’affidamento esclusivo?
Utente 12601

L’Avvocato risponde:

Buonasera. La domanda di affidamento esclusivo, anche nel caso di genitori non sposati, deve essere proposta, asssititi da un avvocato, con ricorso dinanzi al Tribunale ordinario territorialmente competente (in base al luogo di residenza del minore), esponendo i motivi a base della richiesta. Per una consulenza più accurata, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi, per un preventivo, alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buonasera, ci sono diversi aspetti da valutare ed occorre approfondire. In ogni caso è opportuno ricorrere innanzi al Giudice. Per una consulenza legale approfondita puà contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo Matrimonialista - Divorzista - Curatore Speciale del Minore MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione