Affitto retroattivo: come funziona

Buongiorno Avvocato , mi scuso per il disturbo ma ho un quesito che vorrei chiarire se possibile. Siamo due fratelli nel lontano 2000 abitavamo nella casa dei nostri genitori, mia sorella in quell anno ha deciso di sposarsi e visto mancavano i fondi io con i miei genitori le abbiamo permesso di sistemarsi una parte di casa (alcune cose le ha pagate lei altre i miei) come sistemazione provvisoria in vista di una sua sistemazione definitiva. Ad oggi dopo vent anni, ho chiesto la corresponsione di un affitto retroattivo, perchè il provvisorio è diventato più che definitivo visto mio cognato ha anche la sede di lavoro li. Alla mia richiesta ovviamente sono stato assalito, il mio quesito è mi potrebbe spettare qualcosa o è corretto cosi? E non parlo dell' eredita dei miei quella non mi interessa.La ringrazio infinitamente
Utente 5275

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, anzitutto bisogna comprendere di chi sia la proprietà dell'abitazione, e a quale voi l'abitavate già. Secondariamente bisogna valutare gli aspetti successori, familiari e di gestione delle spese. Resto a sua disposizione per una consulenza, completa nella quale le indicherò i passi da compiere, poi deciderà lei liberamente, trova l'accesso diretto dal mio profilo. Se preferisce può contattarmi direttamente i recapiti dello studio, che trova sempre sul profilo. Cordialità Avv. Elena Armenio
Buongiorno, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
La questione richiede un approfondimento. Se vuole può richiedere una CONSULENZA DIRETTA cliccando sul mio profilo. Cordiali saluti.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione