Gentile Utente, in caso Lei risiedesse in un condominio sarebbe necessario verificare il regolamento condominiale per accertarsi che vi sia una norma a riguardo e in caso sollecitare l'amministratore di condominio al richiamo della normativa. in caso invece non vi fosse alcuna norma che disciplini gli animali d'affezione in condominio, in ogni caso, il codice civile tutela i condomini dalle cosiddette "immissioni" disciplinate dall'art. 844 c.c. che non dovranno superare la normale tollerabilità. in questo caso, il passo successiva sarebbe quello, tramite un legale, di inviare una raccomandata ai proprietari del cane per diffidarli dal porre in essere tutti gli accorgimenti affinchè l'animale non arrechi disturbo ai vicini. successivamente, eventualmente, instaurando un giudizio civile domandando la liquidazione dei danni morali subiti, purchè vi sia la possibilità di dimostrarli.( quali per esempio perdita di sonno, stress, stanchezza e di conseguenza perdita di rendimento sul luogo di lavoro ecc...) inoltre, ricordo che tale condotta potrebbe configurare anche la fattispecie del codice penale ex art. 659 in merito al "disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone)
Buon pomeriggio, resto a disposizione per una consulenza poichè ci sono diversi aspetti da approfondire. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI
Buongiorno, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, sono a disposizione per fornirle assistenza legale in merito alla problematica che ha descritto previo approfondimento specifico della situazione. La consulenza è a pagamento e può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Valeria Pietra - Pavia
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, vi scrivo perché a partire dal 2003 mio padre, essendosi divorziato da mia madre, avrebbe dovuto versare un assegno mensile per il mio mantenimento di 300€ al mese, cosa che non ha mai fat … Leggi tutto
Buongiorno, sono uomo di 81 anni celibe senza figli e vorrei sapere se mi è possibile aggiungere mio cognome ad una signora coniugata di 64 anni Se è fattibile e la procedura non sia troppo complessa Leggi tutto
Salve sono separato da circa 4 anni e la mia ex continua a percepire da me 200 euro mensili per il proprio mantenimento, ora convive con un altra persona da cui ha avuto un figlio,ma è giusto che io c … Leggi tutto